Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] in svariati settori della vita lavorativa, sia pubblica, sia privata; ha una sua struttura articolata è giusto che la Fiom resti priva di una presenza organizzata in azienda, non già in virtù di un modello astratto di democrazia maggioritaria, ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] Morano, la Storia della letteratura italiana di De Sanctis rappresenta anche un’opera esemplare nella vicenda dell’azienda. De Sanctis preferì pubblicare il suo lavoro con Antonio Morano – che con lusinghiera espressione definì «l’editore galantuomo ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] Ridolfi, che aveva legato il suo nome alla celebre azienda agraria di Meleto e all'Istituto superiore agrario dì Pisa rallegrandosi per la nomina di Giovanni Gentile a ministro della Pubblica Istruzione, sottolineava il "dolore che a me, liberale ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] giudice amministrativo in materia concorsuale. L’azienda Ospedaliera San Paolo di Milano aveva deciso campo politico, economico, sociale e culturale e in ogni altro settore della vita pubblica».
5 In particolare, si veda l’ordinanza 15.2.2011, n. ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] ’iscrizione nel Registro imprese per la cessione o affitto di azienda, ecc.). In linea generale può comunque affermarsi che risultano giorno in cui il contenuto della scrittura è riprodotto in atti pubblici o, infine, dal giorno in cui si verifica un ...
Leggi Tutto
Affidamento in house del servizio di trasporto
Francesco Mancini
Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] abbiano conseguito l’affidamento in virtù delle previsioni derogatorie alla regola dell’evidenza pubblica di cui ai richiamati art. 5, par. 2, 4, 5 e C107/98, Teckal Srl c. Comune di Viano e Azienda Gas-Acqua Consorziale (AGAC) di Reggio Emilia).
4 ...
Leggi Tutto
Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile
Carmine Russo
Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] erede di una struttura a connotazione pubblicistica ancor più accentuata come la vecchia azienda speciale, debba essere incasellata tra le società pubbliche cui si applica la giurisdizione ordinaria affermata per regola generale dalla decisione n ...
Leggi Tutto
L’inedito modello dell’in house orizzontale
Giovanni Pescatore
La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] decida di adempiere i propri compiti di interesse pubblico avvalendosi non già di un solo ente giust., 19.11.1999, C- 107/98, Teckal Srl c. Comune di Viano e Azienda Gas-Acqua Consorziale (AGAC) di Reggio Emilia, punto 50; nonché, ancora, C. giust., ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] la politica e l'interesse per la ricerca nel campo del diritto pubblico.
Il G. conseguì la laurea nel 1905 discutendo una tesi in universitario. Si dedicò alla gestione della sua azienda agricola e alla promozione dell'agricoltura meridionale in ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] e Lissia). Il C., cui fu affidato il dicastero dei Lavori Pubblici, era uno dei membri del nuovo gabinetto più legati a Giolitti e anni appartato dalle vicende politiche, dedicandosi alla sua azienda agricola della "Rotondella", creata con una moderna ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...