Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] individuali, onerando i regimi di previdenza complementare a favore di quella pubblica (art. 9 bis d.l. 29.3.1991, n. complementare riferibile ai lavoratori che siano addetti presso aziende che abbiano alle proprie dipendenze almeno cinquanta ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] un “progetto di massima tecnico finanziario” per l’impianto e la gestione del servizio pubblico qualora si intendesse assumere direttamente il servizio mediante azienda speciale (art. 10, t.u. n. 2578/1925), così come dall’obbligo di assegnare ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] Stato attraverso la costituzione o l’acquisizione del controllo di diverse imprese pubbliche quali, ad esempio, l’Azienda generale petroli italiani (Agip), l’Azienda nazionale idrogenazione combustibili (Anic), Snam e altre società minori. La ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] 2, c.c.). Da tale inventario, tipicamente redatto in forma pubblica, ossia con l’assistenza di un notaio, l’usufruttuario può , quali le mandrie e i greggi (art. 994 c.c.) o l’azienda (art. 2561 c.c.); nel primo caso l’usufruttuario sarà tenuto «a ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] di seguito anche di “partecipate locali”, con la consapevolezza – sul piano giuridico formale – che l’azienda speciale è un ente pubblico economico, che l’istituzione è una figura giuridica soggettiva di diritto amministrativo (cfr. per entrambe l ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] preventive ma senza collegamento telematico con l’azienda (anche nella sua variante one way line l. 12.11.2011, n. 183; accordo quadro sul telelavoro nelle pubbliche amministrazioni del 23.3.2000; accordo quadro europeo sul telelavoro del 16.7. ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] , già alla stregua di quanto previsto dal d.lgs. n. 502/1992, che aveva disegnato le aziende sanitarie come persone giuridiche pubbliche dotate di autonomia imprenditoriale, il cui principale interlocutore istituzionale è la Regione, vi era stata la ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] invece, l’obbligo, per l’azienda, di partecipare alla successiva procedura di novella del 2000 (legge n. 83 del 2000): il ruolo dei soggetti erogatori dei servizi pubblici essenziali, in Riv. giur. lav., 2003, I, 383 ss.; Balduzzi, R.-Sorrentino, ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] tra l’azienda sanitaria regionale e la clinica per omessa effettuazione della procedura a evidenza pubblica per la scelta una “comune” società mista per la gestione di un servizio pubblico e non di una società di trasformazione urbana che gode di ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] informazioni e dati personali da parte dei soggetti (pubblici e privati) e degli operatori (autorizzati ed .1992, Niemitz c. Germania; Tullini, P., Tecnologie informatiche in azienda: dalle linee-guida del garante alle applicazioni concrete, in Id., ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...