Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] 114, co. 5-bis del t.u.e.l., come recentemente introdotto rende possibile, ancorché non illimitatamente, l’impiego delle aziende speciali per la gestione di servizi pubblici locali.
2.2 (segue) L’art. 34 del d.l. n. 179/2012
Con l’art. 34, co. 13-18 ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in azienda. Calcolando un’adesione anche parziale, i benefici a costo zero sarebbero immediati» (Chiara Bisconti intervistata da Laura Fugnoli ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] septies, co. 2, d.lgs. 30.3.2001, n. 165, per quelli pubblici). Pertanto, quel che il lavoratore deve fare è recarsi dal medico e, a valle, datore di lavoro è obbligato a servirsi dei medici dell’Azienda USL o dell’INPS, mentre l’INAIL è competente ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] la procedura di selezione avviata da un’azienda ospedaliera per il conferimento dell’incarico di n. 228).
Gli stessi principi sono stati applicati a tutte le amministrazioni pubbliche e a tutti i livelli dirigenziali con le sentenze 19.3.2007, n ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] il falso e manifesta il vero.
Delitti contro la fede pubblica
Nel corso del 2016 il legislatore ha dato attuazione alla Direttiva , il giudice dovrà disporre «il controllo giudiziario dell’azienda presso cui è stato commesso il reato», nominando uno ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] una Flat tax) dei redditi di impresa trattenuti in azienda, con la medesima aliquota prevista ai fini IRES, dell’imposizione delle persone giuridiche in una lettera di Einaudi, in Cosciani, C., Scritti scelti di finanza pubblica, Padova, 1983, 949. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] , infatti, generalizzato l’utilizzo della delega irrevocabile alle aziende di credito ed a Poste italiane spa per l’ Il ruolo di riscossione nella dinamica del prelievo delle entrate pubbliche, Milano, 2010; Carinci, A., La riscossione a mezzo ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] discipline settoriali (l. 12.6.1990, n. 146 per i servizi pubblici essenziali; art. 4 l. 23.5.1980, n. 242 per c.p. dedicato al danneggiamento degli edifici adibiti ad azienda agricola o industriale: anche tale norma è stata ritenuta ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] n. 1)27; l’aumento del contributo addizionale gravante sull’azienda che ricorre allo strumento (n. 5)28, la revisione sempre visto che finisce per incubare domande di stabilizzazione presso le pubbliche amministrazioni.
1 Per il 2013 v. art. 4, co. ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] 472/1997, che consente il sequestro di beni mobili, compresa l’azienda, e l’ipoteca; b) dall’altro, le prime incisive misure rimborsi, il blocco dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, e soprattutto il fermo di beni mobili registrati ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...