La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] , ha avuto come suo presupposto l’idea che «… gli interessi pubblici e collettivi, che pure la legge n. 223 del 1991 mira della l. n. 223/1991, che per l’appunto legittima l’azienda a licenziare, nel rispetto dei criteri di scelta ma senza l’onere ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] .2000, n. 53. Ivi si riconosce ai dipendenti di datori di lavoro pubblici e privati che abbiano almeno cinque anni di anzianità di servizio presso la stessa azienda o amministrazione, il diritto a chiedere la sospensione del rapporto di lavoro per ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] Yu, in Cass. pen., 2008, 4272) delle res costituenti l’azienda che occupa anche solo per la gran parte lavoratori clandestini. Nell’ 460; Guernelli, M., Il potere di sequestro tra giudice e pubblico ministero, in Arch. nuova proc. pen., 1992, 3; ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] forme e colori, che possono costituire marchi solo se sono concretamente percepiti dal pubblico come segni (cfr. C. giust. CE, 6.5.2003, C-104 con l’azienda cui inerisce o un suo ramo, se l’impresa ha più ditte per distinti rami d’azienda (art. ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] 1992, n. 333 (Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica, convertito in legge dall’art. 11 della legge 8 agosto consenso del locatore, purché insieme venga ceduta o locata l’azienda; se ricorrono «gravi motivi», il locatore può opporsi ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] facoltà spettanti ai titolari di beni e aziende riferibili a imprese individuali, nonché l’ così, nel contempo, il prevalente interesse alla realizzazione di opere di rilevanza pubblica (Menditto, F., Verso la riforma del d.lgs. n. 159/2011 ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] ore di formazione potranno essere interne o esterne all’azienda: la legge nulla dice circa la ripartizione tra raggiunte senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Tale disposizione riproduce fedelmente la formulazione dell’art. ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] a seguito di trasferimento o conferimento di funzioni da parte di enti pubblici ad altri soggetti pubblici o privati, si applica la disciplina per il trasferimento di azienda prevista dall’art. 2112 c.c.
Il terzo strumento è costituito dalla ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] sulle persone detenute o internate alle Regioni ed alle aziende sanitarie locali. Attraverso il d.lgs. 22.6.1999 quella in cui il medesimo sia stato previamente messo a disposizione del pubblico ministero.
8 Le camere di sicurezza sono 1.057 (658 ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] infine, al campo di applicazione del principio nel diritto pubblico tedesco, esso si trova in stretto legame con i v., fra le più recenti, C. giust., 14.5.2009, in C-34/08, Azienda Agricola Disarò; C. giust., 4.6.2009, in C-142/05, Aklagaren; C. ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...