Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] sanitari regionali, Quaderni Formez, n. 57, Roma, 2007; Miriello, C. (a cura di), Le aziende sanitarie pubbliche Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia, diretto da F. Galgano, L, Padova, 2009; Molaschi, V., I rapporti di ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] i terzi (par. 7, co. 1)17, tutto ciò estendendosi ad eventuali attività svolte dal tirocinante al di fuori dell’azienda o amministrazione pubblica, rientranti nel progetto formativo (par. 7, co. 4).
Quanto agli ospitanti, il par. 5, co. 1, 1° periodo ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] Jean-Pierre Auber; C. giust., 4.4.1995, C-348/93 e C-350/93. Per le imprese pubbliche (art. 106 TFUE) si v. C. giust., 17.2.1993, C-159/91 e C-160/91 in caso di trasferimento anche parziale dell’azienda o di morte dell’imprenditore persona fisica. ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] , mentre è possibile definire la figura dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche, attingendo all’art. 52, R.d. 12.7.1934 ancora nel caso di mancato introito da parte di un’azienda sanitaria dei ticket per le prestazioni di pronto soccorso (C ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] relativo alla sequestrabilità di beni mobili registrati e dell’azienda può dirsi superato. Allo stato attuale, infatti, ( tanto deriva che non può esservi delega di esercizio alla parte pubblica. Sulla base di tale principio si è escluso che il ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] diverse scelte compiute dal legislatore con riferimento alla cessione d’azienda, regolata dall’art. 14 d.lgs. n. 472 , n. 1. E poiché la sostenibilità della finanza pubblica e la stabilità finanziaria costituiscono altresì vincoli europei a seguito ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] se debbano considerarsi cessione di area edificabile. Con risposta ad interpello, pubblicata con ris., 22.10.2008, n. 395/E, l’Agenzia viene richiamato un precedente (in tema di conferimento di azienda) che, in verità, meriterebbe – anche solo dal ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] di lavorare ordinariamente anche fuori dai locali dell’azienda e dagli schemi predefiniti degli orari di lavoro con una serie di strumenti messi a disposizione dalle istituzioni pubbliche ma anche con il concorso di soggetti privati, che favoriscono ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] 2096, 2125)», o «le qualità soggettive dei contraenti (ad es., pubblica amministrazione)» (Venosta, F., Sub art. 1350 c.c., cit., tra imprenditori (art. 2596 c.c.), per il trasferimento di azienda commerciale (art. 2556 c.c.) e - fatti salvi i ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] beneficenza e assistenza rappresentavano il fine ultimo, perseguito attraverso una gestione imprenditoriale dell’azienda bancaria.
La natura pubblica della gran parte degli intermediari allora esistenti, l’ampiezza dei poteri attribuiti alle ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...