Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] ’art. 2 R.d. 18.6.1931, n. 773, Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, (Corte cost., 27.5.1961, n .26, in Foro it., 1961,I, spazio temporale coincide con il termine entro il quale l’azienda deve comunicare all’utenza i modi e i tempi di ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] di un bene, nella cessione di un credito o di un’azienda, in una licenza di brevetto o di marchio ecc.) il suo di ampliamento, di ricerca, sviluppo e pubblicità, aventi utilità pluriennale; avviamento di aziende conferite o acquistate: art. 2426, ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] bene e non di un complesso di beni) qualificare la nave come azienda (Gaeta, D., Nave. cit., 644; Righetti, G., Nave, 1984, 182; Leanza, U., Sulla nozione di nave nel diritto internazionale pubblico, in Studi in onore di M. L. Corbino, Milano 1999, ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] 8.2008, n. 133; Caruso, B., La flessibilità (ma non solo) del lavoro pubblico nella l. n. 133/08 (quando le oscillazioni del pendolo si fanno frenetiche), in .2006, C-180/2004, Vassallo c. Azienda Ospedaliera Ospedale San Martino di Genova e Cliniche ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] Falsitta, G., Aspetti e problemi della responsabilità solidale del cessionario d’azienda sancita dall’art. 197 del t.u. delle imposte dirette, collegato ad una sua funzione (notaio o pubblica funzione): in particolare deve sussistere un dovere ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] dell’attività lavorativa nel ciclo produttivo dell’azienda, del quale il lavoratore a domicilio diviene sei mesi».
Passando ora a considerare brevemente il sistema di controllo pubblico del lavoro a domicilio sono senz’altro obsoleti gli artt. 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] persone operante per un unico scopo produttivo» (P. Gasparri, L’azienda nel diritto del lavoro, 1937, pp. 11-12).
La costruzione e, al tempo stesso, l’incaricato di una funzione di pubblica utilità. Un giurista 'puro' si rifiuta di valutare l’ ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] generali.
La posizione del direttore generale delle aziende sanitarie, come è stato osservato, «presenta connotati di atipicità, anche nell’ambito della nuova conformazione della dirigenza pubblica, in quanto egli assomma funzioni di rappresentanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] di lavoratori salariati «venduti con tutta l’azienda» come pertinenza della miniera o della salina, di intervento dello Stato nei conflitti collettivi di lavoro, «Rivista di diritto pubblico», 1911, 1, pp. 406 e segg.
F. Carnelutti, Infortuni ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] da un ufficiale giudiziario su istanza di parte o su richiesta del pubblico ministero o del cancelliere2.
Inoltre, l’art. 149 c.p famiglia o addette alla casa, all’ufficio o all’azienda.
siffatta notificazione “diretta” era altresì “semplificata”, nel ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...