Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] Esso può essere utilizzato in tutti i settori di attività, pubblici o privati, per l’assunzione di giovani tra i 18 ulteriore approfondimento; il compenso relativo all’attività svolta in azienda va distinto, infatti, tra la retribuzione dovuta per le ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] vedrà più avanti, coincide con le regole del regime previdenziale pubblico di appartenenza del lavoratore. Ed è chiaro che, avendo ’INPS. La differenza tra le due fattispecie (TFR rimasto in azienda ai sensi dell’art. 2120 c.c. e TFR conferito ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] dibattito, v. Falsitta, G., Obbligazione tributaria, in Dizionario di diritto pubblico, cit., 3840; Fedele, A., L'art. 8 dello Statuto dei tema di responsabilità per i debiti tributari del cessionario di azienda, in Riv. dir. trib., 2009, I, 181 ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] di certezza in relazione al concorso dei cittadini alla spesa pubblica, spicca ancor più il divario tra le condizioni in forza somme di denaro o di beni dall’assegnatario dell’azienda o delle partecipazioni societarie e dallo stesso disponente in ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] di apprendistato, specificando come sia di competenza esclusiva delle regioni la formazione esterna all’azienda svolta presso strutture pubbliche o accreditate dalla regione, mentre è di competenza esclusiva dello Stato quella formazione interna ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] una nuova società là dove l’incapace conferisca l’azienda o quota parte di questa. In frangenti del genere Milano, 2002; Dell’Oro, A., Dell’emancipazione dei minori affidati alla pubblica o alla privata assistenza e dell’assistenza. Art. 390-413, in ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] un Fondo di quiescenza e previdenza dei dipendenti di un ente pubblico statale). Questa tesi, oggi, deve essere sottoposta e revisione U.E.L.), ha infatti attribuito alle “nuove” aziende personalità giuridica. E siccome strutturate, anche dal punto di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] terapie e interventi straordinari riconosciuti dalle competenti strutture pubbliche; b) acquisto della prima casa di abitazione l’inapplicabilità della disciplina dell’anticipazione del TFR alle aziende dichiarate in crisi ai sensi della l. 12.8. ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] curato nei modi più vari. Dal Comune che acquista dal privato un terreno per farvi una strada, dal medico dell’azienda ospedaliera pubblica che pratica una terapia al paziente, dall’autista del tram che trasporta i passeggeri da un punto all’altro ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] sia disciplinato da un contratto collettivo. Per il personale dipendente dalle amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, co. 2, d.lgs. 30 al fondo (almeno 500 lavoratori appartenenti ad una singola azienda o a un medesimo gruppo) e la società ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...