Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] di confisca parziale del bene, ovvero dell’azienda genericamente intesa, dal quale scaturisce quello stesso di «divisione a metà […] tra la mano privata e la mano pubblica». Posizione, peraltro, che la stessa Corte ha parzialmente rivisto con la dec ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] cassetta della corrispondenza della sua abitazione, ufficio o azienda. L’avviso deve contenere, oltre all’indicazione dei cui sopra, procedure che sono state definite con il d.m. del 19.7.2018, pubblicato in G.U. del 7.9.2018, n. 208.
22 Caso in cui l ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] relazioni industriali – in particolare, la partecipazione in azienda, che secondo alcune ricerche è stata più di democrazia in Europa: la “flessicurezza” nel lessico ufficiale e nella pubblica opinione, in Dir. lav. merc., 2007, 457 ss.; Caruso, ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] posto che il soggetto assistito può rivolgersi a qualsiasi azienda sanitaria presente sul territorio nazionale: sicché, se il erariale, quando svolgano l’attività in una struttura pubblica o in regime di convenzione: rivalsa, peraltro, circoscritta ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] art. 43 Cost., in un primo momento in via diretta attraverso un’Azienda autonoma (l. 22.4.1905, n. 137 e R.d. 15 6.1905, n. 259, poi in via indiretta per mezzo di un Ente pubblico economico (l. 17.5.1985 n. 210), fino alla concessione del servizio ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] altre orientate, come si è visto, all’ “industrializzazione” dello Stato mediante la costituzione di aziende autonome operanti nei servizi pubblici in condizioni di monopolio legale (specie per attività con i caratteri del monopolio economico), la ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] art. 24, co. 1, lett. a e b, per la pubblica amministrazione, art. 19, co. 3); anche in questo caso l’ di esclusiva utilità del datore di lavoro; questa resta comunque in azienda rientrando, il suo oggetto, in quello dei doveri di fedeltà del ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] INA ed ENEL) oltre a quelli di gestione delle partecipazioni statali.
A livello locale, la possibilità di trasformare enti pubblici, aventi il carattere di azienda speciale, in società era stata introdotta con l. 15.5.1997, n. 127 (art. 17, co. 51 ss ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] notai, ufficiali giudiziari, segretari o delegati della pubblica amministrazione, pubblici ufficiali per gli atti da essi redatti, esempio, la responsabilità del cessionario di un’azienda, salvo il beneficio della preventiva escussione del ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] di pratiche partecipative sono state presenti tradizionalmente all’interno delle aziende a partecipazione pubblica, soprattutto statale, ma anche locali. In particolare sono le aziende IRI che hanno avviato i più significativi esperi- menti ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...