PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] giuridiche l'eredità giacente, il fondo dominante, l'azienda commerciale; per mancanza di un patrimonio autonomo (e facoltà, e quindi un diritto di libertà; ha un diritto alla pubblica stima, ossia all'onore; e da alcuni si aggiunge anche un diritto ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] di cittadini che la rappresenta, ma pur sempre in luogo pubblico. Solo con l'andar del tempo questa forma fu sostituita dalla e può essere pure una universalità di cose, ad es. un'azienda commerciale, e anche una cosa incorporale, come un diritto. La ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] preposto dal dominus all'amministrazione della sua azienda, questa seconda figura sembra che non implicasse quando di essi venga a conoscenza o quando siano emersi alla pubblica udienza, durante il dibattimento per altro reato; dal giudice di ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] di mirare a un decentramento ideativo-produttivo fino a realizzare un'azienda policentrica vicina e più aperta alle diversità culturali e socio-economiche del paese.
Il pubblico. - È stato calcolato che in Italia i programmi radiotelevisivi siano ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] imposto il divieto di fumare in determinati locali e sui mezzi di trasporto pubblici;
la l. 5 ag. 1978, n. 484, con la quale Sessanta si era delineata la concezione dell'ospedale come azienda, donde la tendenza all'incremento dell'utilizzazione dei ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] che si applica a tutti i settori di attività, privati o pubblici, prevede, in particolare, l'elaborazione di un documento, da attività a rischio di incidente rilevante ha consentito a varie aziende di rivedere i propri sistemi di gestione della s. i ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] inserito il decreto legisl. 30 dicembre 1992 n. 502 che ha definito l'USL come "azienda dotata di personalità giuridica pubblica, di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica" (art. 3, comma 1).
Per quanto ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] , infatti, è il segno distintivo di quel determinato stabilimento, la designazione locale di una data azienda, e come tale è conosciuta dal pubblico; ammetterne la cessione isolata, nell'ambito di sua notorietà (fuori non avrebbe nessun valore), è ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] da imprese commerciali e agricole a favore di istituti e aziende di credito;
h) gli atti di natura traslativa o l'altra parte contraente;
4) nei casi di espropriazione per pubblica utilità o di trasferimento coattivo di proprietà o di diritti reali ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] "è considerato apprendista chiunque è occupato in una azienda industriale o commerciale con lo scopo di acquistare essere stabiliti per tutti i corsi dal Ministero della pubblica istruzione di concerto con gli altri ministeri interessati. Infine ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...