In scienza delle finanze, l’entrata di parte corrente che lo Stato percepisce per avere realizzato opere di pubblica utilità da tutti coloro che possano ricavarne vantaggio o particolari benefici economici. [...] .d.l. 2138/28 novembre 1938 che ne stabilisce la corresponsione sulla base dell’impiego di mano d’opera per ogni azienda agricola e sono detti c. unificati. Il decreto anzidetto prevedeva l’accertamento mediante un sistema presuntivo, che venne però ...
Leggi Tutto
È il segno distintivo dei prodotti o dei servizi di un’impresa rispetto a quelli forniti dalle imprese concorrenti. Il marchio può formare oggetto di tutela per mezzo di procedura di registrazione, che [...] di confusione o di mera associazione dei segni da parte del pubblico. Se il marchio gode di rinomanza all’interno dello Stato parte del territorio nazionale, senza per questo dover cedere anche l’azienda o un suo ramo. Il marchio è nullo se privo di ...
Leggi Tutto
Servizio pubblico per la raccolta, il trasporto e la distribuzione della corrispondenza epistolare.
Il regime tradizionale delle poste – alla stregua degli altri servizi pubblici – è stato caratterizzato [...] sono stati prevalentemente oggetto di una gestione diretta in monopolio da parte di una impresa pubblica. Questa ha dapprima avuto forma di Azienda autonoma, quale impresa-organo del Ministero delle poste e telecomunicazioni. Nell’ambito dei processi ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] il cui costo, per la parte imputabile ai capitali fissi delle aziende, è già stato più volte ricuperato, contro beni, il costo che in un modo o nell'altro contraddicono all'uso di pubblico generale interesse, al quale il bene è destinato. Quanto alla ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] estendere l'articolo che il governo intendeva ridimensionare anche alle aziende con pochissimi occupati. Ma il quorum necessario non venne in almeno 200.000 i collaboratori nella sola pubblica amministrazione, università e ricerca escluse. Resta ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] momento storico è caratterizzato da un ampio intervento dello stato nella vita economica. La collaborazione tra enti pubblici e aziende private assume forme varie, più o meno razionali, in rapporto alla politica economica generale seguita nei varî ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] da 153.000 a 629.000 del 1930. L'unica grande azienda è, dal 1912, la Compagnia Tata, caratteristica perché fondata da topografico del Survey of India si è iniziato dal 1827 con la pubblicazione di un Atlas of India in 177 fogli alla scala 1 : ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] patrimoniali percepite in dipendenza della liquidazione o della cessione di aziende; i compensi per la perdita di avviamento; il circostanze, per attribuire a ciascuno il diritto a un sussidio pubblico per il solo fatto che il suo r. non raggiunge ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] rombi, quali sono descritte nei testi di Martin Cortés (che nel 1556 pubblicò a Siviglia l'Arte de navegar) e d'altri. Snellius è stato di modeste aziende sparse nei varî centri marittimi, a tipo prevalentemente familiare. Chi dirige l'azienda è quasi ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] . Le scritture camerali, già usate sin da epoca anteriore al sec. XVIII, specialmente in Austria, presso le aziendepubbliche, vennero primamente illustrate in una notevole opera comparsa a Vienna nel 1762 e dovuta a Mathias Püchberg (Einleitung zu ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...