Giornalista italiano (n. Barcellona Pozzo di Gotto 1931). Ancora adolescente si è trasferito a Roma con la famiglia e ha mosso i primi passi nel giornalismo. Con alle spalle qualche esperienza nella carta [...] è diventato direttore (1981-82). Nel 1989 ha lasciato la TV pubblica per entrare in Fininvest, dapprima come direttore di Studio Aperto (il dimettersi nel marzo del 2012, pur permanendo nell'azienda e conducendo trattative per la direzione di due ...
Leggi Tutto
Leone, Giancarlo. – Giornalista e dirigente d’azienda italiano (n. Roma 1956). Figlio di Giovanni Leone, sesto presidente della Repubblica italiana, giornalista professionista dal 1977, prima di entrare [...] in Rai ha lavorato per Il Piccolo di Trieste. Nella televisione pubblica ha ricoperto diversi ruoli, tra cui, amministratore delegato di Rai Cinema e vicedirettore generale unico della Rai. Dal 2012 al 2016 è stato direttore di Rai Uno. L. è ...
Leggi Tutto
Editore (Manches ter 1817 - Londra 1865). Figlio di un oste; autodidatta, nel 1848 iniziò l'attività editoriale con l'intento di fornire letteratura di buona qualità alle classi operaie. Nel 1850 la ditta [...] ) e Family Paper (dal 1853), oltre a numerose edizioni di opere classiche. Dal 1883 l'azienda prese la denominazione Cassell and Company limited; ha pubblicato e pubblica numerose opere di carattere lessicografico, enciclopedico e di consultazione. ...
Leggi Tutto
Fabiano, Andrea. – Dirigente d’azienda italiano (n. Bari 1976). Dopo essersi laureato in Economia presso l’università di Bari, ha conseguito un master in Strategic marketing management ad Harvard. Ha iniziato [...] direzione marketing. Dal 2015 è stato vicedirettore di Rai Uno, dal 2016 al 2017 è stato direttore di Rai Uno e dal 2017 al 2018 è stato direttore di Rai Due, il più giovane nella storia della rete pubblica ammiraglia ad assumere questi incarichi. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] ad assicurare l'autonomia della gestione dell'informazione stessa in seno alle aziende editoriali (compresa la RAI-TV) e, nello stesso tempo, capace di conseguire la pubblicità dei bilanci e delle proprietà editoriali, e un intervento dello stato ...
Leggi Tutto
SPONSORIZZAZIONE
Ester Capuzzo
Diritto. − Con il termine s. s'intende l'attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un'impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, [...] l'abbinamento del nome di un prodotto o di un'azienda ad una trasmissione radiofonica o televisiva, in modo da spese di s. effettuate a favore dello stato o di enti pubblici. Lo strumento delle attività di s., che ampliano enormemente la ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] a partire dal 16 giugno 1976 entra a far parte dell'azienda del Corriere della Sera, al tempo di proprietà Rizzoli e più il 24 gennaio alle ore 14.30 e termina 5-1. Il pubblico italiano è però già da tempo abituato a seguire attraverso la radio gli ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] , era in grado di fornire agli uomini d'affari un pubblico ancora più vasto, non essendo condizionata né dall'istruzione delle salari dei suoi iscritti, potrebbe quindi provocare la morte dell'azienda che paga i salari. I salari non sono il solo ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] principali, per quanto il suo carisma nella conduzione dell'azienda fosse sicuramente indiscusso. È in ogni caso accertato che nutrita nei riguardi dell'autore.
Nel gennaio 1496 (1495 m.v.) pubblicò il De Aetna di P. Bembo, opera minore dal punto di ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] stesso a far quadrare i bilanci e a costruire un'azienda solida: libri quindi non "elementari e di semplice che l'aveva stampata fino ad allora. Di Croce, oltre a pubblicare nelle diverse collane i volumi che scrisse nel corso degli anni, ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...