COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] da Napoli a Torino nella segreteria del ministro dei Lavori Pubblici, diresse i lavori per il traforo del Moncenisio ( ad amministratore delegato della Terni in un momento difficile dell'azienda a metà degli anni Novanta (raccomandazione che non ebbe ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] , e di pari passo con le fortune dell'azienda avrebbero proceduto le fortune personali del B., subito cfr. Il Gran Consiglio nei primi cinque anni dell'Era Fascista (pubblicazione a cura del Partito Nazionale Fascista), Roma-Milano 1928. pp. 71 ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] Pininfarina accanto al padre e, nel 1988, di direttore generale. Entrò in azienda anche la primogenita Lorenza occupandosi del Servizio stampa e pubbliche relazioni.
Frattanto la Pininfarina portava a termine l’importante realizzazione del modello ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] . Il direttore generale veniva ad assumere la posizione di vero e unico capo dell'azienda ed era posto in diretto rapporto con il ministro dei Lavori Pubblici, mentre l'operato della sua amministrazione era assoggettato a forme di controllo indiretto ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] (anche se la stessa S.M.E. era diventata un'azienda di questo genere dopo il rilievo da parte dell'I.R bibliografia indicate in M. Fatica, Protagonisti dell'intervento pubblico: G. C.,in Economia pubblica, VII (1977), pp. 139-149, possono aggiungersi ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] costi industriali al Corso superiore per dirigenti d’azienda svolto con Gino Olivetti, Domenico Peretti-Griva e 1934, in base alla normativa vigente che privava di cariche pubbliche i cittadini celibi. In realtà la sua condizione celibataria finì l ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] da quelle private nei rapporti sindacali potesse comportare l'abbandono dei criteri di economicità nella gestione delle aziendepubbliche con conseguenze molto gravi su tutto il sistema economico. Invano il B. si sforzò, in discorsi articoli ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] resistenza a quanti, nell’establishment politico, puntavano a una netta accelerazione del processo di privatizzazioni delle aziendepubbliche. Tuttavia, le posizioni assunte da Nobili (politicamente lasciato un po’ isolato su una questione tanto ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] , gli procurò soddisfazioni e benessere; il fallimento della piccola azienda però lo portò di lì a poco allo stato di conduceva nell'aprile del 1926, quando Pietro Fedele, ministro della Pubblica Istruzione, in una lettera al D. prometteva una visita ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] chiuse a Napoli e a Pisa, nel suo ufficio della galleria De Cristoforis, che si serviva per le sue pubblicazioni di aziende tipografiche esterne, in particolare di quella di S. Landi, proprietario dell'Arte della stampa di Firenze, tipografo rinomato ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...