BEMPORAD, Enrico
Paola Tentori
Nacque a Firenze il 5 apr. 1868 da Roberto e da Virginia Paggi; a diciassette anni, terminato l'istituto tecnico, cominciò a lavorare nella libreria Paggi, sotto la guida [...] editoriali, fu decorato della medaglia d'oro dei benemeriti della Pubblica Istruzione.
L'istituzione del libro di Stato, decretata nel finanziarie della casa finché, nel 1935, entrarono nell'azienda nuovi uomini e nuovi capitali ed egli si ritirò. ...
Leggi Tutto
CAGNACINI, Giulio Cesare
Alfredo Cioni
Ferrarese, tipografo nella sua città durante l'ultimo quarto del sec. XVI, il suo nome si trova per la prima volta menzionato nel 1582 associato a quello del libraio, [...] soci affidarono alle stampe degli eredi di Francesco de Rossi la pubblicazione di una Scielta di Rime del sig. Torquato Tasso. Prima e forse due sole nel 1588. Non è noto quando l'azienda del Cagnacini cessò, né si conosce l'anno della sua morte. ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Marco
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 5 dic. 1872 da Demetrio, discendente di una famiglia svizzera ticinese e proprietario di una fiorente industria chimica in Argentina, e da Giuditta [...] voti nel 1901 con la tesi I Trochilidi dell'Argentina (pubblicata in Atti del Congresso dei naturalisti italiani, Milano 1906, [1913], pp. 811-821).
La direzione dell'azienda, le numerose iniziative filantropiche ed alcuni incarichi governativi ( ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] nel 1494, fu mercante in Oriente; da lui nacque Vincenzo, maestro pubblico e celebre stampatore, morto nel 1601.
Fonti e Bibl.: Bibl. gov , Paris 1941, p. 216; F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di Ludovico Buonvisi e la sua partecip. alle ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Gaetano
Gaetano Lo Castro
Nacque a Catania il 10 sett. 1891 da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo. Nel 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Catania, [...] industriale e a disciplinare l'organizzazione dell'azienda, di cui tutela gli elementi essenziali.
a Catania il 6 maggio 1947.
Fonti e Bibl.: Boll. uff. del Min. dell'Istruzione Pubblica, XLIX, 1, n. 21, 25 maggio 1922, p. 781; Boll. uff. del ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Giambattista
Fausto Nicolini
Primogenito ed erede (8 nov. 1753) di Giuseppe, principe di Cimitile e di San Severino di Camerota, nonché marchese di San Marzano, nacque poco prima del 1715. [...] diplomatici napoletani, ad aprire una cappella cattolica pubblica. Incaricato, in un primo momento, d'intavolare reso alla corona", delle cariche di presidente del Real Consiglio di Azienda e direttore delle Reali Finanze, col grado di segretario di ...
Leggi Tutto
BASSIGNANA, Pietro Benedetto
Domenico Gioffrè
Nacque a Genova presumibibnente verso il 1480 da Leonardo e Pomellina Rossi.
Il padre era nato nell'anno 1454, terzogenito dopo i fratelli Francesco e Argentina. [...] ricchi mercanti di seta genovesi; prese parte anche alla vita pubblica della sua città e nel 1478 fu dei dodici Anziani Castiglione, dalla quale ebbe un figliolo, Paolo.
Entrò nell'azienda del suocero, che aveva numerosi fratelli e congiunti in Spagna ...
Leggi Tutto
BRATTEOLO, Iacopo
Cesare De Michelis
Nacque verso la metà del sec. XVI, probabilmente a Udine, da una nobile famiglia locale; e in patria visse tutta la vita, che dovette essere abbastanza lunga, giacché [...] .
Di lui restano molte rime sparse in varie raccolte che vennero pubblicate a Udine e a Venezia tra il 1586 (Raccolta in morte Natolini, che per primo avviò a Udine una consistente azienda tipografica, importante per la storia culturale cittadina, e ...
Leggi Tutto
Marzotto, Gaetano
Industriale (Valdagno, Vicenza, 1820 - ivi 1910). Ereditate con i fratelli le numerose attività imprenditoriali avviate dal padre Luigi, scelse di concentrarsi sulla sola manifattura [...] di Valdagno. Alle soglie degli anni Settanta dell’Ottocento, la sua azienda era – con 300 addetti, 2.800 fusi di filatura e 105 , divenendone successivamente vicepresidente. La crescente visibilità pubblica, personale e della ditta, culminò con l ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...