AUBERT, Giuseppe
Alfredo Cioni
Di origine francese, fu tipografo ed editore in Livorno nella seconda metà del sec. XVIII.
Nel 1762 in Livorno esercitavano una grama attività tre sole stamperie: quella [...] solo "compositore guercio". Ma prima ancora di riorganizzare l'azienda dal lato tecnico, l'A. si preoccupò di procacciarle la tradizione iniziata.
Pochi anni prima di morire l'A. pubblicò presso il Masi due volumi di sue Poesie (1794), nelle quali ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] ben dieci figli.
Nello stesso periodo entrò nella vita pubblica, essendo stato eletto a Trieste direttore della liberale Società gestione dei teatro comunale, poi assunse la presidenza dell'azienda del gas.
Sciolto d'autorità il Consiglio che si ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] con forni elettrici a gas e a coke, "oggetto di vivo interessamento da parte del pubblico per la sua elegante organizzazione", e fu fra le tre aziende romane che ricevettero il "gran premio". Inoltre, per promuovere i propri prodotti, il G. scelse ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] momento il C. entra a far parte a pieno titolo dell'azienda paterna. Le fortune economiche della famiglia si reggevano su manifatture di il C. non volle mai accettare alcuna carica o pubblica onorificenza, se si eccettuano i quattro mesi (settembre- ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] agraria, Ragusa (Modica) 1880; La statmografia (nuovo metodo di scritture per bilancio). Applicazione alle aziendepubbliche, Siracusa 1886; Elementi di ragioneria generale, Roma 1901.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Ragusa, Stato civile, Modica ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] , ma nel complesso risultano scarsamente presenti nella vita pubblica fiorentina. Ebbero invece un ruolo importante nella vita essersi completamente dedicato all'attività mercantile, presumibilmente nell'azienda paterna (Mediceo av. princ. 137, c. ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] 1845 inviò alla censura fiorentina la richiesta del permesso di pubblicazione di un’opera minore di Vincenzo Gioberti, Del Buono, proibitivi i costi della manodopera. Dopo il sequestro dell’azienda pratese a causa dei ricorsi dei creditori, fu ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] generale M. Mascarucci, la cui funzione era soprattutto quella di rappresentare l'azienda presso la clientela, in particolare quella pubblica; ma la responsabilità operativa dell'azienda, di fatto, venne sostenuta fin d'allora dal B., il quale venne ...
Leggi Tutto
GONDI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti.
La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] vita politica fiorentina e non assunse alcuna carica pubblica. In ciò si può cogliere una significativa differenza poi, dal 1493, per suo conto. Nel corso degli anni l'azienda si irrobustì, ampliando notevolmente il suo raggio di azione, anche grazie ...
Leggi Tutto
BINDONI, Agostino
Alfredo Cioni
Nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore, territorio compreso nel ducato di Milano, per cui sottoscrive indifferentemente: "Agostino Bindoni milanese" e "Agostino Bindoni [...] ad Antonio Gardane che fu il fondatore di quella celebre azienda che dominò il mercato delle edizioni musicali. Una seconda ). Nel 1545 ristampa il Decameron e, negli anni seguenti, pubblica La Sofonisba del Trissino (1549); La Circe del Gelli ( ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...