SCARAMUZZI, Giuseppe
Leandra D’Antone
– Nato a Bari il 4 aprile 1927, da Donato, commerciante di vini, e da Angela Dentamaro, sposò nel 1958 Giuseppina Lisi con la quale ebbe tre figli: Angela (nata [...] opere pubbliche, nel 1955 entrò per concorso all’Anas come ingegnere in prova.
Fu assunto nel dicembre del 1955 nel ruolo del personale tecnico, e iniziò a percorrere tutti i passaggi di quella che fu una lunga carriera nell’azienda, burocraticamente ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] , circondato, oltreché da tutte le altre cure, da quelle della vita pubblica" (in M. Lungonelli - M. Migliorini, P. Ginori Conti. operanti nella zona, dell'area dei soffioni sotto un'unica azienda. In quest'ultima società, il L. non assunse alcuna ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] , Perizie e pareri, Bologna 1948).
Nel 1947 il F. pubblicò a Bologna, un volume su La stima dei fabbricati, con 2, pp. 79-87; La stima dei costi dei singoli prodotti agricoli, l'azienda ordinaria e quella tipica, in Riv. del catasto..., n.s., V (1950 ...
Leggi Tutto
VALVASSORI PERONI, Angelo
Marco Soresina
VALVASSORI PERONI, Angelo. – Nacque a Carpiano (Milano) il 6 aprile 1870 da Carlo (1821-1889), affittuario insieme allo zio Carlo Gerolamo Peroni di ampi poderi [...] , il maggiore, e il fratello Galdino continuarono a condurre l’azienda agricola fino al 1920, quando fu ceduta; gli altri compirono (SVEA), che era stata creata con il capitale pubblico italiano per garantire un prestito allo Stato balcanico per ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] subentrato nel 1932 al padre nella direzione dell'azienda, chiese al C. un ampliamento dell'opera che (1935), pp. 47-56.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del ministero della Pubblica Istruzione, Arch. Dep., Vers. Monteforte, fasc. Calonghi; Boll. d. Min. d ...
Leggi Tutto
NOBILI, Annesio
Sara Lorenzetti
NOBILI, Annesio. – Nacque a Norcia nel 1777 dal notaio Giovanni e da Angela Todini.
Sin da giovane maturò la decisione di intraprendere la professione di tipografo e [...] prestigioso della sua carriera, la privativa per la pubblicazione dei libri scolastici nelle quattro legazioni e province di Pesaro, Urbino, Ancona e Bologna. L’azienda tuttavia condivideva la situazione di fragilità economica strutturalmente insita ...
Leggi Tutto
TURRETTINI, Francesco
Rita Mazzei
– Nacque a Lucca da Regolo di ser Francesco e da Chiara di Paolino Franciotti e fu battezzato in S. Giovanni il 5 maggio 1547. Ebbe due fratelli, Federigo e Paolo, [...] La famiglia era fra quelle che partecipavano al governo della cosa pubblica, anche se non fra le principali, e il padre patria ancora per nove anni, prima governando un’importante azienda impegnata nell’esercizio della mercatura e dell’arte serica, ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] 'individuo, nella famiglia e nella società. Due anni più tardi, abolita l'azienda generale di Guerra, fu trasferito, come addetto alle imposte dirette, a Voghera. Qui pubblicò nel 1854 il saggio Silvio Pellico e il suo tempo, commosso ricordo dell ...
Leggi Tutto
SELLA, Bartolomeo.
Silvano Montaldo
– Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 28 agosto 1776, quartogenito di Giovanni Antonio, uno dei maggiori fabbricanti di panni del Regno di [...] Bartolomeo.
Fu Pietro, subentrato alla direzione dell’azienda, a imporre nel 1817 un fondamentale rinnovamento tecnologico la chiesa parrocchiale del paese, dove una sottoscrizione pubblica gli innalzò il monumento tutt’oggi esistente.
Fonti ...
Leggi Tutto
AUBERT, Giuseppe
Alfredo Cioni
Di origine francese, fu tipografo ed editore in Livorno nella seconda metà del sec. XVIII.
Nel 1762 in Livorno esercitavano una grama attività tre sole stamperie: quella [...] solo "compositore guercio". Ma prima ancora di riorganizzare l'azienda dal lato tecnico, l'A. si preoccupò di procacciarle la tradizione iniziata.
Pochi anni prima di morire l'A. pubblicò presso il Masi due volumi di sue Poesie (1794), nelle quali ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...