MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] . Vianello, La tipografia di Alvisopoli e gli annali delle sue pubblicazioni, Firenze 1967, pp. 1-7; G. Romanelli, Alvisopoli L. Bellicini, La costruzione della campagna. Ideologie agrarie e «aziende modello» nel Veneto, 1790-1922, Venezia 1983, pp. ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] la scienza delle finanze, o come oggi si dice la finanza pubblica, si va meglio delineando come scienza o disciplina autonoma. E senza corrente (Napoli 1755).
L'allora segretario della Reale Azienda (ministro delle Finanze), Leopoldo De Gregorio - che ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] ’economia agraria si è accentrato sulle azioni di scelta sia dei singoli agricoltori (economia dell’azienda agraria) sia dei pubblici poteri (politica economica agraria), ambedue considerate unitariamente.
Negli anni 1925-26 rafforzò il suo legame ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] Morano, la Storia della letteratura italiana di De Sanctis rappresenta anche un’opera esemplare nella vicenda dell’azienda. De Sanctis preferì pubblicare il suo lavoro con Antonio Morano – che con lusinghiera espressione definì «l’editore galantuomo ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] controllo grazie al danaro pubblico, tre anni dopo divenne il capo della maggiore azienda privata italiana, la Montedison a Portofino.
Fonti e Bibl.: I documenti relativi alla storia dell’azienda – tra cui i bilanci di tutte le società del gruppo, i ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] per cui disegnò dei bozzetti di copertina per le Edizioni di Comunità e pubblicò vari articoli sulla rivista omonima. Pur essendo inserito nell’organigramma dell’azienda, egli scelse di lavorare come consulente esterno per il design, progettando nel ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] soprattutto l’ICIPU (Istituto di Credito per le Imprese di Pubblica Utilità), la vera fonte dei finanziamenti della società, che male, perché già nel 1978 Ursini fu costretto a cedere l’azienda al gruppo Ligresti.
Nel 1973 la Liquifin comprò il 60% ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] del professore di filosofia del diritto A. Nova e che pubblicò a Milano in quello stesso anno. Il lavoro rimase anche ed editore di giornali democratici, come amministratore e legale dell’azienda, ma all’occorrenza anche come correttore di bozze. L’ ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] Ridolfi, che aveva legato il suo nome alla celebre azienda agraria di Meleto e all'Istituto superiore agrario dì Pisa rallegrandosi per la nomina di Giovanni Gentile a ministro della Pubblica Istruzione, sottolineava il "dolore che a me, liberale ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] stesso a far quadrare i bilanci e a costruire un'azienda solida: libri quindi non "elementari e di semplice che l'aveva stampata fino ad allora. Di Croce, oltre a pubblicare nelle diverse collane i volumi che scrisse nel corso degli anni, ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...