MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] Banca, ebbe l’incarico di gestire i finanziamenti alle aziende di credito e alle imprese in difficoltà.
Nel 1922 sposò costo della vita aumentava solo del 3,5% l’anno. Il debito pubblico non andò oltre il 30% del prodotto, il cambio della lira restò ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] funzione di capo della casata e di proprietario dell'azienda, cosi come nelle cariche di capopriore del Consiglio in lode della sua manifattura che, terminato già dal 1759, fu pubblicato solo il secolo successivo (A. Biancoli, L'arte della maiolica., ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] venir meno la precipua funzione informativa che dovevano avere le pubblicazioni ufficiali cui prestava la sua opera. Alla morte di un gruppo imprenditoriale capace di risanare e rilanciare l’azienda ligure, traguardo cui si giunse nel 1925 con la ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] 1925). Il programma, con cui si presentava al pubblico, se da una parte faceva professioni di fede nittiane apr. 1928).
Nel 1927 e nel 1928 la situazione non migliorò. L'azienda, non potendo far fronte ai debiti bancari che erano cresciuti, operò con ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] questa operetta, anche in campo internazionale, in un momento in cui pubblicavano i loro libri di economia Ferdinando Galiani e Pompeo Neri, G. di puro prestigio avevano tolto molta vitalità all'antica azienda. Né si può escludere che la morte ienza ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] .: Arch. di Stato di Torino, Sezioni riunite, Azienda Real Casa, Fondo Palatino, cassa 294, RegistroO, passim 475;Roma, pal. dei Quirinale, Schede di catalogo del ministero della Pubblica Istruzione 1927, nn. 102-111; Schede Vesme, Torino 1963-1982, ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] provvedimenti: il riordinamento strutturale dell’ANAS (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade) e la presiedette per due anni (fino al luglio del 1981) la Commissione Lavori pubblici. Il richiamo della DC lo spinse a lasciare il PSDI e, dopo ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] la certezza che non si sarebbe occupato direttamente dell’azienda di famiglia, la cui proprietà rimaneva divisa in era di avvocati, il 18% di professori umanisti, di magistrati, di pubblici funzionari, il 15% di agrari per lo più nobili, quasi il ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] pubblici servizi alle industrie private, senza escludere nessuna delle possibilità. Ad esempio, le aziende i molti articoli d'indole giuridica sono da ricordare: Le riforme nella pubblica amministrazione (in Rass. comun. di pulizia e di igiene, IV [ ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] . Il 29 ottobre fu nominato presidente dell’Azienda rilievo alienazione residuati (ARAR), incarico che gli a Leopoldo Piccardi) del convegno degli Amici del Mondo che Laterza pubblicò l’anno successivo con un titolo molto eloquente: Verso il regime ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...