MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] con un amico medico e proposto a una nota azienda di settore, suona oggi anticipatore di moderne teorie alimentari Da Bonn mandò due corrispondenze giornalistiche a Mario Pannunzio che le pubblicò su Il Mondo da lui diretto. Nel 1956 una crisi mistica ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] fu in grado di sostituire. Iniziò allora quell'inarrestabile declino dell'azienda che ne provocò l'acquisizione da parte della FIAT nel 1969.
Pur senza occupare cariche pubbliche di particolare rilievo, il L. fu un personaggio rispettato della ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] Cinzano. Ciò permise loro di garantire con i nomi di queste aziende nuove vaste emissioni di titoli e così per qualche tempo di pubblici della mobilitazione industriale e fare ottimi affari con le produzioni belliche. Durante la guerra l'azienda ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] sfondo ogni piano strategico vero e proprio, l’azienda si manteneva in piedi grazie a un meccanismo R. Marchionatti, Montedison 1966-1989. L’evoluzione di una grande impresa al confine tra pubblico e privato, Milano 1992, pp. 13, 75 s., 91, 122; F. ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] L. di De Gregorio marchese di Squillace, segretario d'Azienda. All'origine della questione stava ancora una volta l' n. s., X (1923), pp. 87 ss.; R. Colapietra, Vita pubblica e classi politiche del Viceregno napoletano (1656-1734), Roma 1961, p. 146 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] la vita rustica, e a Boccadifalco creò un'azienda agricola modello dove sperimentava nuove tecniche di coltivazione, di donativi a "contribuenti, obbligati come cittadini a sostenere le pubbliche spese" (Genoino, p. 72); per la loro ferma opposizione ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] è accennato spesso rimborsarono in terre, e quelli ‘di pubblica utilità’, come il grosso prestito del 1284 accordato a Gherardo le orme del padre, operava infatti anche come perno di un’azienda familiare, in quanto i parenti – in primis le sorelle, i ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] Filippo, patrizio povero in fama d'"integerrimo", il quale, redarguendo, in veste di savio grande, quanti intaccano "l'azienda del pubblico", audacemente aveva fatto il nome del D., "uno dei primi savi grandi e (toltane l'avarizia che alcuni chiamano ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] sempre alla ricerca di nuove possibilità di sviluppo per la sua azienda e, più tardi, per i suoi vasti interventi nel mondo " dell'impero, Trieste e Venezia.
Lo stesso anno il C. pubblicava su LoStatuto (e ripubblicava, a parte, sempre a Firenze) un ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] ministro G. Bovara a F. Melzi d'Eril - ad impiegato pubblico presso il ministero del Culto creato da Napoleone a Milano. Nella scelta scuola elementare e ufficio di anagrafe - alla moderna azienda agricola fino al pauperismo di massa. La "religione ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...