Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] che si manifestò già nei provvedimenti introdotti dalla legge del 1957: essi impegnavano infatti lo Stato, attraverso le aziendepubbliche, al rispetto di precise quote di investimento nel Mezzogiorno. Fu però la politica di programmazione del primo ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] corrente da 6:4 lire (con cui si effettuavano i pubblici pagamenti, e quindi anche le transazioni con i provveditori interessi agronomici, Pier Angelo Passolunghi, Dal villaggio feudale ad azienda di famiglia: il caso di Susegana, «Archivio Veneto», ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] non di rado sotto l’ombrello della protezione e dei finanziamenti pubblici. Il risultato è che, nel 1951, il vantaggio di queste nel mercato italiano di televisori; oppure della Candy, azienda avviata a Monza subito dopo la Prima guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] difficoltà economiche dovute a un dissesto dell'azienda paterna non avendo ottenuto la richiesta nomina -21 P. S. Leicht, L'opera di F. C. per la riforma della pubblica amministrazione, in Scritti vari di storia del diritto ital., I, Milano 1943, pp. ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] più equo (v. Leonini, 2001).
Un argomento ricorrente - sostenuto dai dati ottenuti in ricerche relative a imprese private, aziende e uffici pubblici (sistema accademico incluso), e ancor più da quelli concernenti le sedi del potere politico - è che i ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] sta che tale costo, in realtà, è solo in minima parte sopportato dall’azienda stessa, in quanto viene spesso trasferito su terzi (nel caso delle opere pubbliche sull’ente appaltante, ovvero sulla collettività). La condotta di questi imprenditori è la ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] cenni alle machines à feu indurranno il figlio di Lazare, Sadi, a pubblicare nel 1824 le Réflections sur la puissance motrice du feu, quasi a rendendone infondata la distinzione. L'industria, l'azienda, in questo caso raggiunge il massimo della ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] formazione professionale. Sennonché, la scarsità di capitali privati e di aziende private porta i dirigenti calabresi della CdO a rivolgersi sempre più agli amministratori pubblici locali e regionali, nello sforzo di accreditarsi, reperire risorse e ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] Livorno il 21 dello stesso mese). Per quasi due anni la pubblicazione del settimanale assorbì tutte le energie del G. e, dopo pochi "della classe economica dominante" che basa "l'azienda economica […] essenzialmente sullo sfruttamento di rapina delle ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] di regolamentazione e di gestione dei servizi, esercitata anche attraverso gli organi di governo di enti e aziendepubbliche municipali, faceva degli amministratori locali i portatori di consolidate culture della mediazione con i settori produttivi e ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...