Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] : quest'ultimo determina gran parte del valore di mercato dell'azienda, e non soltanto se la società è quotata in borsa. commerciale tra produttore e consumatore è mediato dalla sanità pubblica (dall'ospedale e dal medico curante), che rimborsa la ...
Leggi Tutto
Considerata sotto l'aspetto teorico, la contabilità di stato è quella branca della ragioneria che studia le leggi del controllo economico dell'amministrazione aziendale dello stato; sotto l'aspetto legislativo [...] stati.
In Italia i principî fondamentali della contabilità pubblica sono stati dettati dalle repubbliche di Firenze e causa, dovevano essere segnate dal rispettivo capo di azienda. Le singole aziende e l'ispezione generale dell'erario preparavano i ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] di grandi aziende che si dedicano ai prodotti da esportazione, il secondo dall'insieme delle piccole aziende agricole che di Chiluba si orientò da un lato a riorganizzare la pubblica amministrazione e gli enti parastatali, e dall'altro a rilanciare ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] 1477). Si ricordano inoltre: il Consiglio superiore dei lavori pubblici (legge 29 gennaio 1946, n. 26), il Consiglio modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende". Come situazione di fatto, il movimento dei consigli di ...
Leggi Tutto
MATEMATICA (XXII, p. 547; App. II, 11, p. 276; III, 11, p. 44)
Francesco Giacomo Tricomi
Non è intento di quest'articolo di riferire analiticamente sui progressi realizzati nei vari rami della m. nell'ultimo [...] impiego solo nell'insegnamento e in connesse attività di ricerca, ora molti trovano impiego nell'industria, nelle grandi aziendepubbliche, ecc., e anzi negli Stati Uniti il numero di questi ultimi supera già quello dei matematici occupati nell ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - In questo dopoguerra sono state apportate varie integrazioni alla legge bancaria del 1936, tanto nel settore del credito commerciale (a breve termine) quanto in quello industriale [...] che quando i depositi superavano 20 volte il patrimonio dell'azienda di credito, l'eccedenza doveva essere depositata presso l'Istituto e in operazioni a favore dei comuni e delle opere pubbliche, e le seconde perché già soggette a particolari vincoli ...
Leggi Tutto
TERZO SETTORE.
Giuseppe Smargiassi
– Configurazione giuridica ed economica. Dimensioni del terzo settore in Italia
Il t. s., ossia l’insieme delle organizzazioni della società civile, distinte da Stato [...] in stretta collaborazione con le amministrazioni pubbliche soprattutto locali.
Configurazione giuridica ed del ‘non profitto’ è dunque riferito al singolo socio e non all’azienda in sé, la quale, nel caso realizzi un utile, non procederà alla ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] statale un documento da assimilarsi a quello di un'azienda privata, in quanto nel documento di uno stato moderno applicati nel tentativo di approfondire questo capitolo della finanza pubblica e le cui conclusioni sono necessariamente in relazione a ...
Leggi Tutto
PREZZO (XXVIII, p. 231; App. II, 11, p. 609)
Cesare COSCIANI
Prezzo politico. - Il p. politico è un p. inferiore al costo di produzione del bene o servizio reso dallo stato, che viene, pertanto, integrato [...] tassa si ha una domanda effettiva e spontanea del bene o servizio pubblico da parte dell'utente, mentre nel contributo si ha un ricupero coattivo dei costi e ricavi, si può creare un'azienda statale con bilancio o amministrazione autonoma. Nel primo ...
Leggi Tutto
Thailandia
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di [...] di espressione degli oppositori politici e di quanti criticavano i nuovi e pesanti intrecci tra interessi pubblici e privati, di cui le aziende del premier erano protagoniste.
Venne inoltre accentuato il ricorso a un uso indiscriminato della violenza ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...