televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] t. si caratterizzò soprattutto per la fine del monopolio pubblico, ma l’emittenza privata si andò progressivamente concentrando nelle e Rete4 si aggiungevano a Canale5, diventando una sola azienda, la Fininvest (poi Mediaset), che si affiancò alla ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nonostante le recenti traversie economiche e finanziarie, l’Argentina, potenza economica, politica e culturale, rimane uno degli attori più [...] statale Ypf, che passò nelle mani della multinazionale spagnola Repsol. Dal 2004, però, con la creazione dell’aziendapubblica nazionale Enarsa, lo stato argentino ha recuperato un ruolo centrale nell’intero settore energetico, in particolare nel ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] che negli anni Settanta prese le mosse il tentativo della SME (Società Meridionale di Elettricità), una vecchia aziendapubblica attiva nel settore dell’energia, di superare questo limite strutturale dell’industria alimentare, creando un grande ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] proprietà privata dei giornali, hanno fatto della propria organizzazione radiotelevisiva rispettivamente un elemento dell'amministrazione pubblica e un'aziendapubblica senza fini di lucro. Il secondo fattore intervenuto è il dubbio crescente che un ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] nuovo ruolo di unica banca d’emissione. Diede inoltre il suo appoggio per la nascita, nel 1926, della prima aziendapubblica per il settore petrolifero, l’AGIP (Agenzia Generale Italiana Petroli), alla testa della quale, nonostante le proteste degli ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] 1984, tra le cosiddette cento personalità dell’area socialista: «una targa l’ho dovuta accettare perché in un’aziendapubblica fa parte delle regole del gioco», avrebbe molto sinceramente ammesso (Corriere della sera, 5 agosto 1988). Va tuttavia ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] Banca di Algeria; il 17 maggio 1946 è stata nazionalizzata l'industria dei combustibili minerali, creando un'aziendapubblica nazionale, intitolata Charbonnages de France, la quale si articola territorialmente in nove Houillères de bassins. La legge ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] , incanalando il proprio agire nel regime di diritto privato (uno degli esempi più importanti si rinviene nell'aziendapubblica, dove il tipo di amministrazione autoritativa cede il posto alla gestione imprenditoriale di grossi settori).
Inoltre ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] tecnologie, per cui la ridotta domanda disponibile per le aziende nuove può non consentire l'impiego di tecniche altrettanto l'impiego dei m. di prova; la scelta delle forme di pubblicità a seconda dei casi, e la misura dell'efficacia dei diversi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...]
• Il 6 gennaio esce a Milano il primo numero di «Civiltà delle macchine», una rivista culturale finanziata dall’aziendapubblica Finmeccanica. È stata promossa da Giuseppe Eugenio Luraghi (1905-1991), direttore generale di Finmeccanica, e nei suoi ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...