Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] elaborare una visione ‛nazionale', e non più pubblici, che spianavano la strada all'espansione dei mercati , proprio in ragione dell'autonomiadella quale fruivano, uno diritto pubblico dell'economia (a cura di F. Galgano), vol. III, L'azienda e il ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] lentamente, quella dell'acciaio da 153.000 a 629.000 del 1930. L'unica grande azienda è, dal una sola contea inglese era più fornita di strade di tutto il territorio indiano, nel 1927 fare sulla via dell'autonomia, i nazionalisti lo dichiaravano subito ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] della Chiesa accetterà il ruolo dei sindacati e la cogestione operaia dell'aziendadella rilevanza di alcuni di essi: i beni ambientali (aria, acque marine e territoriali), la sicurezza e la difesa nazionale, le strade è quello dell'autonomia relativa. ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] Nazionale Svizzero dell'Engadina e nel 1905 della per es., lido del mare, strade), le aree a destinazioni conservative pubblico, quanto un'autorità autonoma propria. Così, per es l'Emilia-Romagna ha istituito un'azienda regionale (legge 1974 n. 18). ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] organizzative, che sono prodotto autonomo e spontaneo dei lavoratori della CGL. Alcuni esponenti del sindacalismo rivoluzionario si sarebbero poi inoltrati per stradenazionaledelleaziende statali (Poste e Telecomunicazioni, Ferrovie) e di enti dell ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...