AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] a farsi strada l’idea che l'azienda, all'apice della classifica dei produttori rivelarsi, nel tempo, essenziale all’autonomiadella FIAT. Col supporto di Gabetti diventasse così, più che un campione nazionale, un monopolista, al riparo da ogni ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] delle intelligenze che era il Terzo Programma della RAI negli anni Cinquanta, Berio convinse i responsabili dell’azienda come esercizio privato un pezzo autonomo per nastro, Mimusique n. scendere nelle strade bande e gruppi dell’Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] che gestisse autonomamente le risorse azienda un altro elemento fondante della modernizzazione in Italia: la diffusione a livello nazionaledell’automobile privata e la creazione di una rete stradale e di servizi per la mobilità; le nuove strade ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] notte manifesti per le strade di Torino e facendo Torinese.
All’indomani della Liberazione l’azienda era tuttavia pronta a governo di 'solidarietà nazionale', con l’appoggio e ricerche divenne un’impresa autonoma con la ragione sociale Pininfarina ...
Leggi Tutto
Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc.
Cenni storici
Antichità. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] servizio della p. di Stato era assicurata da un sistema che prevedeva, lungo le strade più forma di Aziendaautonoma, quale impresa-organo del ministero delle Poste e società, tra cui la SDA, operatore nazionale nel settore del corriere espresso, la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] lentamente, quella dell'acciaio da 153.000 a 629.000 del 1930. L'unica grande azienda è, dal una sola contea inglese era più fornita di strade di tutto il territorio indiano, nel 1927 fare sulla via dell'autonomia, i nazionalisti lo dichiaravano subito ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] a una gestione stabile e autonoma come non si verificava dai tempi sulla stradadella completa globalizzazione. Oltre alla Cina altre tre nazionali hanno la denominazione (e sovente anche i colori) dell'azienda. Il fenomeno è molto meno frequente nel ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] aziendaautonomiadelle aristocrazie municipali, dallo storico calvinista François-Pierre-Guillaume Guizot, che se ne entusiasmò leggendovi una premessa lontana a quell'armonizzazione dellenazionalità i campi, aprendo strade tra le foreste ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 1920, a una dimensione nazionale e poco dopo, nel strade ferrate dell'azienda nel 1910, Cini aveva operato anzitutto una ristrutturazione dell'assetto organizzativo, realizzando un sistema integrato di funzioni in grado di garantire autonomamente ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] di forme musicali original-nazionali).
Digressioni a parte, delle spese della stampa e c) il profitto dello stampatore o della sua micro-azienda per quelle strade al passeggio nominato da organi amministrativi autonomi.
33. Continueranno infatti ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...