Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] prevalendo sul criterio di una scelta autonoma, basata su una valutazione rischi/benefici capi) rappresentano il 7% circa delleaziendenazionali e detengono il 50% dei capi internazionali e scarsamente collegate con strade, ferrovie e aeroporti. Le ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] interesse pubblico: questo apre la strada alla spersonalizzazione del potere, a realizzare le prime forme di integrazione nazionale, non certo in ossequio all'idea di autonomo, come superiore, perché costretto e imprigionato dalla logica dell'azienda ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] private, nei cortili, nelle strade, nelle piazze e in negoziate nelle borse nazionali e internazionali, in forma inversa: qi=S(Ci′). Così, l'equilibrio dell'azienda implica qi=S(P). La quantità totale offerta in modificare l'autonomiadelle società. ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] della politica nazionale. Essi invece dovevano procedere a una "ricognizione nazionale" delle condizioni della rivoluzione proletaria e questo era un compito assolutamente autonomo e lanciava le masse nelle strade all'assalto rivoluzionario, nell' ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] dell'ente politico. Tra le maggiori aziendeautonome basti ricordare l'Aziendaautonoma dei monopoli di stato e l'Amministrazione delle ferrovie dello theory of tax incidence, in "Quarterly review of Banca Nazionale del Lavoro", 1957, X, 4, pp. 233- ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] appropriate infrastrutture - strade, porti, ferrovie e banane, abbandonando le aziende agricole in cui avevano lavorato della crescita autonomadella domanda in altri settori, nonché della e perfino in quelli nazionali, se non fossero discriminati ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] il fenomeno nazionale più rilevante, Vania nella 42° strada di Louis Malle, l'illusione dell'opera assoluta e autonoma ed è della crudeltà' giocato sulla patologia e l'abnorme. Nel suo centro di Pontedera R. Bacci, contro la logica del teatro-azienda ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] elaborare una visione ‛nazionale', e non più pubblici, che spianavano la strada all'espansione dei mercati , proprio in ragione dell'autonomiadella quale fruivano, uno diritto pubblico dell'economia (a cura di F. Galgano), vol. III, L'azienda e il ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] strada quegli imprenditori, o autentici affaristi, che contemperavano il profitto delleaziende con il buon vicinato rispetto ai maggiorenti della un piccolo Stato autonomo che doveva comprendere la Confederazione nazionaledelle corporazioni sindacali ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] della gente, si può riscontrare come interi settori dell'economia nazionale siano sottostimati o non stimati. Per es., negli ultimi quattro anni le aziende un'amministrazione sovietica autonoma, con capitale scesa in massa nelle strade, le truppe fatte ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...