• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
33 risultati
Tutti i risultati [125]
Economia [33]
Biografie [19]
Industria [14]
Geografia [8]
Aziende imprese societa industrie [9]
Diritto [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Storia [4]
Scienze politiche [5]
Sociologia [5]

L'era del libero scambio

Il Libro dell'Anno 2014

Marta Mainieri L’era del libero scambio Anche in Italia l’economia della condivisione sta crescendo e si stanno sviluppando forme di consumo più consapevoli basate sullo scambio, il noleggio, il prestito: [...] digitali che, sull’esempio di Airbnb – la supervalutata multinazionale statunitense che attraverso il suo sito promuove l’affitto possibile soluzione al conflitto è stata proposta da un’azienda stessa: a Londra è stata lanciata UberTaxi, un’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – TEMI GENERALI
TAGS: CONCORRENZA SLEALE – REGNO UNITO – STATI UNITI – AMSTERDAM – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'era del libero scambio (6)
Mostra Tutti

impresa

Enciclopedia on line

Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi. Economia Tipi di impresa Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] . I concreti problemi di organizzazione del lavoro umano nell’azienda non sono soltanto relativi all’efficienza, al rendimento e fiscale. Più in particolare, nella disciplina dell’i. multinazionale il sistema fiscale non può, da un lato, precludere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – TIPOLOGIE DI COOPERATIVE

Sala, Giuseppe

Enciclopedia on line

Sala, Giuseppe Sala, Giuseppe. – Dirigente d’azienda italiano (n. Milano, 28 maggio 1958). Laureatosi in Economia e Commercio presso l'Università L. Bocconi di Milano nel 1983, entra nello stesso anno nel gruppo Pirelli, [...] Generale di Telecom Italia. Tra il 2007 e il 2008 è Senior Advisor per l’Europa di Nomura, conglomerata multinazionale giapponese. Nel 2009 inizia la sua esperienza nel campo del management pubblico con l'assunzione dell'incarico di Direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ LUIGI BOCCONI – TELECOM ITALIA – CONGLOMERATA – PIRELLI – EUROPA

engineering

Enciclopedia on line

Diritto Nella prassi giuridica, e. indica alcune tipologie di contratto al momento non disciplinate dall’ordinamento e distinte in due categorie: il consulting e. e il commercial e.: con la prima un [...] a verifica macchine e impianti industriali. Nell’ambito di una azienda, e. indica spesso il settore che si occupa della di elevata complessità, operando spesso in un ambiente multinazionale e tenendo conto non solo di aspetti strettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – MESTIERI E PROFESSIONI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

Samsung

Enciclopedia on line

Società multinazionale coreana fondata nel 1938 da Lee Bjung-Chull. Iniziò la sua attività come una piccola azienda di import/export; dopo la guerra di Corea, nel 1953, inaugurò con uno zuccherificio le [...] attività manifatturiere, e da allora è entrata in molti altri settori industriali, primo fra tutti l’elettronica (S. Electronics, con sede a Daegu). Il gruppo S., la principale società coreana, è oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DAEGU

Huawei

Enciclopedia on line

Società multinazionale cinese operante nel settore ICT (Information and communication technology) e dei dispositivi smart, fondata a Shenzhen (Guandong) nel 1987 da Ren Zhengfei come Shenzhen City Huawei [...] la società si è affermata negli anni successivi come azienda leader nell’ambito delle reti per le telecomunicazioni, Nel 2020 il governo britannico ha deciso di escludere la società multinazionale dalle forniture per la nuova rete 5G nel Regno Unito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – TELECOMUNICAZIONI – REGNO UNITO – SMARTPHONE – SAMSUNG

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Pier Luigi Piccari (App. IV, II, p. 677) Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] dell'evoluzione dell'o.i. vede comunque il passaggio dalla semplice unitaria azienda familiare alla gigantesca poliforme impresa multinazionale/multibusiness, attraverso una relazione continua tra economia e organizzazione (il rapporto tra ... Leggi Tutto

Logistica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Logistica Carlo Finizio Andrea Grazioso Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] riduzione dell'impatto ambientale in ogni fase del processo di un'azienda. Infatti, un forte agente di cambiamento è costituito dall' responsabilità, vi è una evoluzione verso una l. multinazionale, e cioè una tendenza a non considerare più la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA – MILITARIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA – INTEROPERABILITÀ – GLOBALIZZAZIONE – LIBERO MERCATO – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logistica (5)
Mostra Tutti

Mercato

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mercato PPaolo Sylos-Labini di Paolo Sylos-Labini Mercato sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] certi rozzi tessuti, spesso erano prodotti nell'ambito delle aziende feudali o di quelle contadine; altri beni non Il nuovo stato industriale, Torino 1968). Hymer, S., Le imprese multinazionali (a cura di G. Luciani), Torino 1970. Kalecki, M., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercato (11)
Mostra Tutti

Impresa e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impresa e società Franco Maria Amatori Introduzione L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] di base, si espande in settori correlati; multinazionale, perché un solo mercato nazionale è inadeguato a formato in America un vero e proprio mercato per il controllo delle aziende; in tal modo grandi società vengono comprate, vendute, smembrate. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – SOCIOLOGIA
1 2 3 4
Vocabolario
For Working
For Working (F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...
uberizzazione
uberizzazione s. f. 1. Trasformazione di servizi e prestazioni lavorative continuativi, propri dell’economia tradizionale, in attività svolte soltanto su richiesta del consumatore o cliente. 2. Adozione o imitazione del modello di attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali