• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Economia [33]
Biografie [19]
Industria [14]
Geografia [8]
Aziende imprese societa industrie [9]
Diritto [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Storia [4]
Scienze politiche [5]
Sociologia [5]

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866) Franco Mattei Roberto Tremelloni L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] e struttura a quello degli Stati Uniti d'America. Le caratteristiche essenziali di un'organizzazione multinazionale si ritrovano nell'azienda che produce e vende nei mercati esteri attraverso affiliate e consociate, pur conservando un prevalente ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MERCATO COMUNE EUROPEO – IMPRESE TRANSNAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

FOSTER+PARTNERS

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FOSTER+PARTNERS Francesca Romana Moretti Studio internazionale di architettura fondato nel 1990 a Londra dall’architetto inglese Norman Foster, nato a Manchester il 1° giugno 1935. Considerato tra i [...] 1990, divenne Foster+Partners. Nel 2007 la finanziaria multinazionale 3i Group plc acquisì delle partecipazioni nella società fino di tavoli e scrivanie per ufficio Nomos, realizzato per l’azienda italiana TECNO, che valse a Foster il Compasso d’oro ... Leggi Tutto
TAGS: BEIJING CAPITAL INTERNATIONAL AIRPORT – SAN PAOLO DEL BRASILE – ST. PAUL’S CATHEDRAL – RICHARD ROGERS – NORMAN FOSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSTER+PARTNERS (3)
Mostra Tutti

MURDOCH, Keith Rupert

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MURDOCH, Keith Rupert Andrea Domenico Mancuso Editore e uomo d’affari australiano, naturalizzato statunitense, nato a Melbourne l’11 marzo del 1931. Fondatore e fino al 2013 amministratore delegato [...] e azionista di controllo del conglomerato mediatico multinazionale News corporation, è al 32° posto della telefoniche ai danni di varie personalità, e il 10 luglio 2011 l’azienda ha preferito chiudere il «News of the world», dopo quasi 168 anni ... Leggi Tutto
TAGS: THE WALL STREET JOURNAL – TELEVISIONE SATELLITARE – MARGARET THATCHER – NEWS OF THE WORLD – CAMERA DEI COMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURDOCH, Keith Rupert (2)
Mostra Tutti

Argentina

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nonostante le recenti traversie economiche e finanziarie, l’Argentina, potenza economica, politica e culturale, rimane uno degli attori più [...] Menem promosse la privatizzazione dell’impresa statale Ypf, che passò nelle mani della multinazionale spagnola Repsol. Dal 2004, però, con la creazione dell’azienda pubblica nazionale Enarsa, lo stato argentino ha recuperato un ruolo centrale nell ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE NAZIONI SUDAMERICANE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SEPARAZIONE DEI POTERI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PARTIDO JUSTICIALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Il Libro dell'Anno 2009

Maurizio Molinari Stati Uniti Yes, we can I primi mesi della presidenza Obama di Maurizio Molinari 20 gennaio Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] l’amministrazione era coinvolta nello scandalo della società multinazionale energetica Enron, che aveva svolto un ruolo truccati per fuorviare gli investitori sul valore obiettivo dell’azienda. A quell’episodio seguirono, nei mesi successivi, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GEORGE HERBERT WALKER BUSH – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – GUERRA IN AFGHANISTAN – RISCALDAMENTO GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

Nike

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Nike Società multinazionale statunitense leader nel mercato dell’abbigliamento sportivo. La N. fu fondata nel 1964 dall’atleta P. Knight e dal suo allenatore presso la University of Oregon Bill Bowerman, [...] con il nome di Blue Ribbon Sports. Ha sede a Beaverton, Oregon. In origine, l’azienda commercializzava calzature sportive giapponesi, per poi evolvere, dal 1971/72, con una propria produzione e assumere il nome attuale. La N. ha rapidamente ... Leggi Tutto
TAGS: OREGON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nike (2)
Mostra Tutti

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] essere illustrate con due esempi: le imprese multinazionali e i mercati delle eurodivise. b) Imprese multinazionali. Un'impresa multinazionale è in genere immaginata come una singola azienda o società, identificata da una qualche denominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti

Stato

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

STATO Gianfranco Poggi Lucio Levi Stato moderno di Gianfranco Poggi 'Stato' e 'Stato moderno' La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] dei sindacati, che rappresentavano una manodopera incardinata nell'azienda in maniera relativamente stabile -, si fa sempre più di far radicare un'identità nazionale in una società multinazionale e in un'epoca post-nazionale.Il Parlamento europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSIONE TRILATERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

Consumi e distribuzione: una storia in cifre

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Consumi e distribuzione: una storia in cifre Paolo Capuzzo Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] Polenghi Lombardo, un’azienda bergamasca acquisita dalla Federconsorzi. L’unico prodotto interamente straniero era la margarina Gradina®, peraltro non di provenienza americana, ma prodotta dalla multinazionale olandese-inglese Unilever. “Carosello ... Leggi Tutto

Politica economica e finanziaria

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politica economica e finanziaria Siro Lombardini di Siro Lombardini Politica economica e finanziaria 1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica. La concezione liberista [...] Ferrovie. Negli anni venti venne creata l'AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli) per valorizzare possibili risorse nazionali. si avvantaggiano sempre le industrie coinvolte. Lo sviluppo multinazionale di molte imprese americane è stato favorito dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica economica e finanziaria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
For Working
For Working (F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...
uberizzazione
uberizzazione s. f. 1. Trasformazione di servizi e prestazioni lavorative continuativi, propri dell’economia tradizionale, in attività svolte soltanto su richiesta del consumatore o cliente. 2. Adozione o imitazione del modello di attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali