UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] Del Bene) e inoltre aveva gestito un’azienda individuale, presumibilmente un banco a minuto. In Giovanni trasse certamente alcuni dati dai documenti prodotti dalla compagnia mercantile-bancaria di famiglia, dato che a più riprese riportò nel manuale ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] la società siderurgica Elba sostenne, in linea con le tesi espresse nel suo manuale bancario, l'opportunità di uno sganciamento del Credito dall'azienda industriale, nel momento in cui le azioni della società potevano essere cedute con profitto ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] posizionamento nel mercato del credito e finanziario. Nel 1811, la filiale romana dell’azienda, guidata da Vincenzo sotto la denominazione Ditta bancaria Domenico Valentini, stabilì la propria sede in via di Parione. Seppure il patrimonio familiare ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] operante per la società Frescobaldi e Franzesi. A operazioni bancarie portate a termine dai due fratelli pare inoltre potersi riferire Artois. È ancora il F. a comparire come referente dell'azienda nei libri dei conti dei fattori di Ranieri di Fino ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] non si limitò a una gestione di tipo speculativo dell'azienda agricola, ma si interessò anche alla introduzione di migliorie metà dell'Ottocento, ibid., ad indicem; Id., Una gestione bancaria ottocentesca. La Cassa di risparmio di Roma dal 1836 al ...
Leggi Tutto
MEURICOFFRE, Tell
Daniela Luigia Caglioti
– Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli.
Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] Oscar, nel 1880, il M. rimase alla testa dell’azienda ancora per vent’anni, associandovi, dagli anni Novanta, i italiana al 5%. Il resto del patrimonio che, oltre all’attività bancaria, consisteva in una serie di immobili sparsi tra Ischia e Napoli ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Galeotto
Beatrice Del Bo
– Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] stemma di famiglia.
La carriera funzionariale e bancaria di Toscani fu facilitata dal matrimonio con la revisione di una sentenza relativa a una causa contro gli eredi dell’azienda di Cecco di Tommaso di Siena, in ragione dei «benemeriti di suo ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] in precedenza svolgevano per la Camera apostolica le funzioni bancarie. Il solo documento che attesti un collegamento dei o atti costitutivi, impedisce di conoscere il funzionamento dell'azienda e il suo giro d'affari verso una clientela diversa ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] nelle discussioni intorno alla legge di riforma bancaria, varata nel marzo 1936, nell'intento La previdenza per gli impiegati privati, ibid. 1937; Enti pubblici ed aziende di interesse nazionale nella economia corporativa, in Rivista del lavoro, VII ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] una pubblicazione commemorativa per i primi cinquant’anni dell’azienda dedicata allo sviluppo dell’industria elettrica in Italia. suo contributo nel definire, all’indomani della riforma bancaria del 1936, i criteri di classificazione delle attività ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...