SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] con l’offerta di contratti che connettevano il risparmio bancario con le polizze vita. L’instancabile azione di Sacerdoti (prolusione al 29° corso per la formazione dei dirigenti d’azienda, Politecnico di Milano, 2 febbraio 1964); A century of ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] delle Finanze, nel consiglio di amministrazione dell'azienda delle Ferrovie dello Stato, costituitosi tre mesi , Milano 1965, pp. 129-132; E. D'Albergo, E. C., in Rivista bancaria, n. s., XXVIII (1972), pp. 328-330; M. Missori, Governo, alte ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] estendere i propri interessi, come già accennato, al settore bancario e ad altri ambiti più o meno collaterali. Nel corso , nn. 247, f. 2; 354, f. 10; 688, f. 13; Vigilanza sulle aziende di credito, nn. 2239, f. 1; 78, f. 1.
Le fonti edite sul L ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] e assai ammalato, doveva aver lasciato l'effettiva direzione dell'azienda al figlio Agostino e al genero Giacomo Comer. Il banco i beni confiscati al Simonetta.
Parallelamente all'attività bancaria il C. svolse anche un'intensa attività Commerciale ...
Leggi Tutto
MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] fabbriche della Val Pellice. Le conseguenze della grave crisi bancaria, e più in generale economica, del 1907 – PNF) per non aver voluto riconoscere i sindacati fascisti nella sua azienda, mettendo così in crisi le relazioni del gruppo Mazzonis con il ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 25 novembre 1781 dal principe Giuseppe e da Ottavia Odescalchi.
Apparteneva a una delle principali famiglie aristocratiche romane. Dal [...] romane e non romane nell’Archivio Segreto Vaticano: una indagine sull’azienda famiglia, in Roma moderna e contemporanea, I (1993), 3, 41, pp. 87-110; R. D’Errico, Una gestione bancaria ottocentesca. La Cassa di Risparmio di Roma dal 1836 al 1890, ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] dic. 1830 il C. divenne intendente generale dell'azienda di artiglieria, pur conservando la carica di primo uffiziale fra il 1843 ed il 1855) furono l'organizzazione del sistema bancario sardo, la riforma delle forze armate, e la disciplina delle ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] Bruni, detto Zampaloca, che era stato fattore dell'azienda che il G. aveva condiviso con lo zio Castello historique belge de Rome, XIII (1933), p. 96; I libri della ragione bancaria dei Gianfigliazzi, a cura di A. Sapori, Milano 1945, pp. 1, 11 ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] insieme col fratello Vincenzo la direzione dell'azienda ("Fratelli Bolmida e C. di Torino opera della Banca di emissione nelregno di Sardegna dalla Restaurazione al 1859, in Rivista bancaria, XIV (1933), pp. 905 ss.; L. Marchetti, Cavour e la Banca ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] Archivio storico della Banca d’Italia, Vigilanza sulle aziende di credito, nn. 1492, f. 1; 24; Ibid., Archivio storico dell’Istituto per la ricostruzione industriale, Numerazione nera, Istituti bancari, Varie, s2.7-fl.3-p1 e p2; Banco di Roma, s2.7- ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...