• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Economia [97]
Biografie [80]
Diritto [43]
Diritto commerciale [24]
Storia [22]
Diritto civile [14]
Organizzazioni e istituzioni [10]
Geografia [9]
Diritto privato [8]
Industria [7]

GADDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Girolamo Vanna Arrighi Figlio di Angelo di Girolamo e di Elisabetta Guicciardini, nacque a Firenze intorno al 1520. La famiglia fiorentina Gaddi, dedita al commercio e alla finanza, era attiva [...] dalla seconda metà del '400, aveva fondato una casa bancaria ed ove risiedevano anche i prelati della famiglia (Giovanni, rimasto a Firenze, ove aveva alternato alla conduzione dell'azienda di famiglia l'esercizio delle cariche pubbliche (era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILIANI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIANI, Giambattista Giancarlo Castagnari – Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi. Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] in case operaie per i suoi cartai. Nel 1902 costituì l’azienda in società in accomandita semplice (con capitale di 2.600.000 ’altra in quello di Fabriano nel 1922. Per fronteggiare la crisi bancaria che aveva colpito l’Italia già nel 1927, il M., che ... Leggi Tutto

GINORI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Carlo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli. La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] del ceto medio; egli aveva ereditato dal padre e dallo zio un'azienda specializzata nella produzione di tessuti preziosi, cui dette notevole impulso affiancandole l'attività bancaria. L'impresa gli consentì di divenire uno degli uomini più ricchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGLIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIA, Giuseppe Michele Jesurum Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] decreti di iniziativa governativa in materia economico-finanziaria, bancaria e fiscale. Tra tali conversioni in legge ricordiamo quella dic. 1938. Tra le sue opere, oltre all'Azienda industriale (Torino 1925), ricordiamo: Osservazioni in merito al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHERELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHERELLI, Alberto Bruno Ingrao Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] , gli studi di ragioneria pubblicando a Milano nel 1921 La tecnica del bilancio con speciale riguardo alle aziende bancarie; L'indirizzo teorico degli studi di ragioneria, Firenze 1922; L'introduzione allo studio della ragioneria generale, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – GIOVANNI DA VERRAZZANO – LEON BATTISTA ALBERTI – ECONOMIA AZIENDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHERELLI, Alberto (1)
Mostra Tutti

partecipazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

partecipazione Silvia Pilonato Concorso alla costituzione e allo svolgimento delle attività di un istituto, di un ente, di un’azienda, contribuendo alla formazione del suo capitale (per lo più mediante [...] investimenti in imprese industriali (p. industriali) o bancarie (p. bancarie) mirano ad assicurarsi, attraverso l’acquisto o la in base agli utili netti dell’impresa e, per le aziende soggette alla pubblicazione del bilancio, in base agli utili netti ... Leggi Tutto

tesoreria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tesoreria Iacopo Cavallini Funzione interna, in un modello rappresentativo delle aziende per aree funzionali, incaricata di programmare e gestire i flussi di cassa sia in entrata sia in uscita, e di [...] il risultato di un’evoluzione che – quanto meno nelle aziende di maggiori dimensioni –, alle tradizionali mansioni riconducibili al cash la gestione e il monitoraggio quotidiano dei conti di natura bancaria; i pagamenti e gli incassi, tanto in forma ... Leggi Tutto

corporate banking

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

corporate banking Attività bancaria dedicata alle imprese. In particolare, il c. b. consiste nell’organizzazione, nella gestione e nello sviluppo di quell’insieme di relazioni di clientela costituito [...] di collocare i titoli obbligazionari e azionari emessi dall’azienda. Un altro servizio che la banca può offrire alla di remote b. realizzato con il coordinamento dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana). Il CBI è quindi un servizio offerto da una ... Leggi Tutto

off shore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

off shore Locuzione inglese («al largo della costa») che indica territori, situati spesso in piccole isole oceaniche, in cui vigono legislazioni particolarmente permissive per quanto riguarda il trattamento [...] Il secondo tipo è quello delle società di intermediazione bancaria, utilizzate da società estere e anche da gruppi la delocalizzazione (➔) del processo produttivo da parte di un’azienda con trasferimento di tutti o parte degli stabilimenti in un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
banco
banco s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...
Pharming
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali