Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] valutazione dei costi e dei benefici sociali complessivi che derivano da un’attività economica intrapresa da un’azienda privata, dal governo o da un ente pubblico. Si applica soprattutto per stimare i costi e i benefici sociali che si attendono dalla ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] Alcuni tipi di p. mirati largamente presenti in azienda sono il programma (insieme di azioni coordinate . è adottato dal consiglio di circolo o di istituto, viene reso pubblico ed è consegnato agli alunni e alle famiglie all’atto dell’iscrizione all ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] dello stesso ordinamento.
Nel diritto penale l’o. pubblico è il bene giuridico protetto dalle norme del titolo impegnata e liquidata, emesso a favore del creditore dell’azienda.
Filosofia
Nella filosofia del diritto, l’intuizione secondo la ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] a fornire preziosi elementi d'informazione e di giudizio ai dirigenti di aziende commerciali e industriali studiandone in particolare i fenomeni distributivi e l'azione della pubblicità, e il controllo di qualità delle fabbricazioni in serie.
Un ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] più capillare presenza degli strumenti della r.o. in azienda (a volte designata con altri nomi: logistica, sono divenuti un elemento abituale delle attività aziendali e della pubblica amministrazione.
Il processo decisionale. − La decisione è il ...
Leggi Tutto
MATEMATICA (XXII, p. 547; App. II, 11, p. 276; III, 11, p. 44)
Francesco Giacomo Tricomi
Non è intento di quest'articolo di riferire analiticamente sui progressi realizzati nei vari rami della m. nell'ultimo [...] impiego solo nell'insegnamento e in connesse attività di ricerca, ora molti trovano impiego nell'industria, nelle grandi aziendepubbliche, ecc., e anzi negli Stati Uniti il numero di questi ultimi supera già quello dei matematici occupati nell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] il premio Nobel 1978 per la medicina o la fisiologia.
La prima azienda Biotech. È la Cetus Corporation fondata nella baia di San Francisco da fattore di mortalità tra il 50 e il 90%.
Pubblicato The selfish gene. In questo volume, il biologo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] Ripa (edita per la prima volta a Padova nel 1611), pubblicata a Parigi nel 1644, e che ebbe diverse edizioni. La nobile che dirige una corte, il piccolo mondo di Hveen era un'azienda efficiente, anche se non sempre felice per tutti coloro che in ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] i sistemi previdenziali -, non servono più come collaboratori nell'azienda di famiglia - una forma di impresa ormai in gran tramite orari di lavoro flessibili, creazione di asili nido pubblici, ecc.). Si tratta di operazioni complesse che, oltretutto ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...