PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] , santi e dolenti, con nello sfondo l’Orazione nell’orto e la Deposizione, ivi custodito nella sede dell’Aziendapubblica di servizi alla persona, un tempo monastero delle domenicane della Vita eterna. Recentemente restaurato, è databile anch’esso ...
Leggi Tutto
Azienda industriale, con sede a Roma, che ha per scopo primario realizzare prodotti grafici, prodotti di cartotecnica, carta e cellulosa, monete, medaglie, sigilli, timbri e targhe automobilistiche nell’interesse [...] grafici di sicurezza, di stampati e moduli amministrativi, di pubblicazioni periodiche o non di ministeri ed enti di Stato; la identità) e, nel 2022, per primo NFT. I vertici dell'azienda sono occupati da P. Perrone, presidente dal maggio 2023, e da ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ’attenuarsi degli organismi minori si attenua la differenza tra il diritto pubblico, che regola i fini che lo Stato deve raggiungere (ad Maria Maggiore (1998-99), a opera dell'azienda municipale Società trasporti automobilistici (STA); gli interventi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tale malgrado il calo incessante e rapido del numero di aziende. Dagli anni 1950 e 1960, frammentazione, redditività troppo ha il merito di verificare in concreto l’esistenza di un pubblico prima individuato solo in via ipotetica e di scoprire la ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] afghano, che non è divenuto rapidamente disponibile come si era immaginato), la R., tramite la Gazprom, azienda a capitale pubblico, acquista l’intera produzione di gas del Kazakistan, del Turkmenistan e dell’Uzbekistan, e la distribuisce con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] stato in grado di far fronte a disoccupazione, corruzione e debito pubblico, in continua crescita. Nel 2010 l’Europa ha stanziato un debiti contratti dal piccolo proprietario quando la sua azienda necessiti di sovvenzione: nell’età arcaica il debitore ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Emanuele III fu fondata dal re Carlo III e aperta al pubblico nel 1804, dal 1922 collocata nel Palazzo Reale. Altre biblioteche sono eccessivo frazionamento dei fondi, carenze organizzative dell’azienda agricola, diffusa attività estorsiva di gruppi ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] E. Nagy (Hattyú ház, Budapest, 1996) e D. Ekler (azienda vinicola a Mezözombor, 1993; centro commerciale a Szolnok, con I. Kövér vanta un antico patrimonio di canti e danze popolari, riscoperto e pubblicato nei primi anni del 20° sec. da B. Bartók e ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] Alcuni tipi di p. mirati largamente presenti in azienda sono il programma (insieme di azioni coordinate . è adottato dal consiglio di circolo o di istituto, viene reso pubblico ed è consegnato agli alunni e alle famiglie all’atto dell’iscrizione all ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...