• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Geografia [101]
Geografia umana ed economica [72]
Storia [49]
Asia [49]
Scienze politiche [48]
Geopolitica [43]
Archeologia [39]
Storia per continenti e paesi [20]
Biografie [23]
Arti visive [20]

Azerbaigian: il 'congelamento' del conflitto nel Nagorno Karabakh

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il conflitto nel Nagorno Karabakh (Dag˘liq Qarabag˘) affonda le proprie radici nella ‘ingegneria delle nazionalità’ di matrice sovietica che, nella più classica prospettiva del divide et impera, incluse [...] tensioni inter-etniche, mai sopite, sono scoppiate a partire dal 1988, tramutandosi in conflitto interstatale tra Armenia ed Azerbaigian nel 1991, a seguito della dissoluzione sovietica. L’accordo per il cessate il fuoco, mediato da Mosca nel maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Sumgait

Enciclopedia on line

Sumgait Città della Repubblica dell’Azerbaigian (268.800 ab. nel 2007), situata sulla costa settentrionale della Penisola di Apšeron nel Mar Caspio, 30 km a NO di Baku. Sede di industrie siderurgiche, [...] chimiche e dell’alluminio, è una delle città al mondo con più alti livelli di inquinamento industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INQUINAMENTO – AZERBAIGIAN – MAR CASPIO – ALLUMINIO – BAKU

Thévenot, Jean de

Enciclopedia on line

Thévenot, Jean de Viaggiatore e naturalista (Parigi 1633 - Mianeh, Azerbaigian, 1667). Dopo molti viaggi in Europa, si recò in Egitto (1655), spingendosi lungo le coste del Mar Rosso, nel Sinai, in Palestina e quindi in [...] Tunisia (1659). Si recò in seguito in Mesopotamia e in Persia (1664); dopo un vano tentativo di raggiungere l'India attraverso l'Afghānistān, s'imbarcò a Bassora per Surat, dove giunse nel gennaio 1666. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – AFGHĀNISTĀN – AZERBAIGIAN – MAR ROSSO – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thévenot, Jean de (1)
Mostra Tutti

Abaev, Vasilij Ivanovik

Enciclopedia on line

Linguista di nazionalità osseta (K'obi, Azerbaigian, 1900 - Mosca 2001);  ha dedicato la sua vasta opera di oltre 200 titoli alla linguistica caucasica, iranica e generale. Accademico delle Scienze dell'URSS, [...] è stato autore di opere fondamentali sulla lingua osseta: Iz osetinskogo eposa ("L'epos osseta", 1939); Osetinskij jazyk i fol´klor ("La lingua e il folclore osseti", 1949); Russko-osetinskij slovar´ ("Dizionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZERBAIGIAN – VLADIKAVKAZ – MOSCA – URSS

mannei

Dizionario di Storia (2010)

mannei Antica popolazione tribale dell’od. Azerbaigian iraniano, intorno e a sud del lago di Urmia. Allevatori di cavalli, nell’8° sec. a.C. subirono la pressione dell’Urartu da nord e dell’Assiria da [...] sud; divennero un vero regno, per esser poi assorbiti dalla confederazione egemonizzata dai medi (ca. 650 a.C.). I principali siti archeologici sono Hasanlu e Godin Tepe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: AZERBAIGIAN – ASSIRIA – URARTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mannei (1)
Mostra Tutti

NUCHA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUCHA (A. T., 73-74) Città dell'Azerbaigian (Transcaucasia), situata ai piedi del versante meridionale del Caucaso, con 23.965 ab. (1926), in prevalenza Tatari (numerosi, peraltro, i Persiani e gli Armeni). [...] È il più importante centro della Transcaucasía per il setificio; vi passa la strada Baku-Tiflis. Nel sec. XVIII divenne capitale del canato di Šeki, e fu occupata dai Russi nel 1819 ... Leggi Tutto

TAKHT-I SULEIMAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TAKHT-I SULEIMAN R. Naumann Località dell'Azerbaigian persiano, situata 140 km a SE del lago Unnia in una valle alta m 2200 sul livello del mare; sede nazionale del fuoco sacro del regno Sassanide, [...] atur-i gušnasp (fuoco dello stallone) in Shiz. Fu Chosroe I a situarla in questo luogo, nei dintorni del lago Urmia, trasferendola da Ganzaka e trasferendovi al tempo stesso il nome di Shiz (dopo Birka). ... Leggi Tutto

Nahičevan’

Enciclopedia on line

Nahičevan’ Nahičevan’ (pers. Nakhciuwān o Nakhciawān) Repubblica autonoma dell’Azerbaigian (5500 km2, con 384.400 ab. nel 2008), separata dal resto del paese per l’interposizione di un lembo di territorio armeno [...] 1924. A partire dal 1992 il N. ha subito ripetuti attacchi militari da parte armena nell’ambito del conflitto fra Armenia e Azerbaigian per il controllo del Nagornyj Karabah. La capitale Nahičevan’ (70.400 ab. nel 2007) è situata a circa 900 m s.l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AZERBAIGIAN – SELGIUCHIDI – PERSIANI – ARMENIA – TURCHIA

Āghā-Oghlū, Aḥmed

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore turco (1869-1939) dell'Azerbaigian caucasico. Fu uno dei capi del Movimento Unione e Progresso; aderì poi al movimento kemalista e fece parte della Grande Assemblea Nazionale. [...] Insegnò lingua russa e storia dell'Asia Centrale all'università di Costantinopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – AZERBAIGIAN

Aq Qoyūnlī

Enciclopedia on line

Aq Qoyūnlī Tribù e dinastia di Turcomanni dell’Azerbaigian che nella seconda metà del 15° sec. succedette ai Qara Qoyūnlī nel dominio di quella provincia e della restante Persia occidentale. La principale [...] figura è Uzūn Ḥasan (1466-78), alleato di Venezia contro i Turchi ottomani. Battuti nella battaglia di Shūrūr (1502), furono soppiantati dai Safawidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: TURCHI OTTOMANI – AZERBAIGIAN – UZŪN ḤASAN – SAFAWIDI – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
ażerbaigiano
azerbaigiano ażerbaigiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Azerbaigiàn (russo Azerbajdžan), regione della Transcaucasia, appartenente sino alla fine del 1991 all’Unione Sovietica e da allora politicamente divisa tra la Repubblica d’Azerbaigian...
ghioravàn
ghioravan ghioravàn s. m. [dal nome della località di Göravān nell’Azerbaigian]. – Tappeto asiatico prodotto nella Repubblica d’Azerbaigian, di fattura non eccessivamente raffinata, con trama e ordito di cotone, di solito a fondo chiaro su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali