• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Geografia [101]
Geografia umana ed economica [72]
Storia [49]
Asia [49]
Scienze politiche [48]
Geopolitica [43]
Archeologia [39]
Storia per continenti e paesi [20]
Biografie [23]
Arti visive [20]

REẒĀ PAHLAVĪ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REẒĀ PAHLAVĪ Alessandro Bausani . Ex-imperatore, o scià (shāhenshāh), dell'Iran. Nato a Teheran il 26 ottobre 1919, fu ufficialmente proclamato principe ereditario al momento dell'incoronazione di suo [...] nazi-fascismo. Nel 1946 l'appoggio dato dall'URSS al separatismo dell'Azerbaigian (regione di lingua turca) rese piuttosto tese le relazioni con quel paese. La "rivolta" azerbaigiana fu domata il 12 dicembre 1946. Nel febbraio 1951 lo scià inaugurava ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – RIVOLUZIONE BIANCA – RUHOLLAH KHOMEINÌ – UNIONE SOVIETICA – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REẒĀ PAHLAVĪ (2)
Mostra Tutti

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MINORANZE NAZIONALI Claudio Cerreti Le minoranze etniche sono numerosissime; non altrettanto le minoranze propriamente definibili come nazionali. Nell’uso corrente è accolta la corrispondenza, semplicistica [...] in uno Stato esistente: Kosovo settentrionale (con la Serbia), Cipro del Nord (Turchia), Azerbaigian iraniano (Azerbaigian). Rivendicazioni provengono anche da movimenti nazionali che considerano proprio un territorio interamente governato da uno ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SAHARA OCCIDENTALE – PAPUA NUOVA GUINEA – GRAN BRETAGNA – BOUGAINVILLE

partenariato

Enciclopedia on line

Azione comune, cooperazione tra organismi di diversi paesi per affrontare specifiche tematiche di interesse comune (in campo politico, economico, sociale ecc.). La politica di prossimità dell’Unione Europea [...] 2009), di un p. orientale che coinvolge le repubbliche già sovietiche non integrate nell’Unione Europea (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Ucraina) in un quadro multilaterale di accordi di associazione in ambito politico e socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – GEOPOLITICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – AREA MEDITERRANEA – UNIONE EUROPEA – BARCELLONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partenariato (1)
Mostra Tutti

CAUCASIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] altre le varie nazionalità. Avvenuto il crollo dell'impero degli zar, la Georgia, l'Armenia e l'Azerbaigian costituirono la prima repubblica federativa transcaucasica, unita alla Russia, secondo le direttive politiche del partito menscevico armeno e ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – GUERRA DI CRIMEA – UNIONE SOVIETICA – IMPERO MONGOLO – ROSTOV SUL DON

Ucraina

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] è parte dell’organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico (Guam) con le altre ex repubbliche sovietiche Georgia, Azerbaigian e Moldavia. Il Guam è stato fondato nel 1996 come un’alleanza politica, economica e strategica per rafforzare l ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ucraina (12)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran Pierfrancesco Callieri I luoghi del culto Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] stesso periodo risale un'altra iscrizione greca che testimonia un culto di Eracle nel complesso rupestre di Karafto, nell'Azerbaigian iraniano, in cui gli ambienti scavati nella roccia, su due livelli, imitano un'architettura costruita con volte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Council of Europe

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016 Consiglio d'Europa Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, [...] le repubbliche baltiche, la Federazione Russa e alcuni paesi della regione balcanica. Nel 2001 hanno aderito anche Armenia e Azerbaigian. Attività L’attuale mandato politico del Consiglio d’Europa è stato definito in occasione del terzo vertice dei ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – CARTA SOCIALE EUROPEA – REPUBBLICHE BALTICHE

Council of Europe (Ce) Consiglio d'Europa

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Council of Europe (Ce) Consiglio d’Europa Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] le repubbliche baltiche, la Federazione Russa e alcuni paesi della regione balcanica. Nel 2001 hanno aderito anche Armenia e Azerbaigian. Attività L’attuale mandato politico del Consiglio d’Europa è stato definito in occasione del terzo vertice dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – CARTA SOCIALE EUROPEA – REPUBBLICHE BALTICHE

Council of Europe

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016 (CE)Consiglio d’Europa Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, [...] Federazione Russa e alcuni paesi della regione balcanica. Nel 1999 ha aderito la Georgia e nel 2001 anche Armenia e Azerbaigian. Attività L’attuale mandato politico del Consiglio d’Europa è stato definito in occasione del terzo vertice dei capi di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – CARTA SOCIALE EUROPEA – REPUBBLICHE BALTICHE

Council of Europe (Ce)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Consiglio d’Europa Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] le repubbliche baltiche, la Federazione Russa e alcuni paesi della regione balcanica. Nel 2001 hanno aderito anche Armenia e Azerbaigian. Attività L’attuale mandato politico del Consiglio d’Europa è stato definito in occasione del terzo Vertice dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – CARTA SOCIALE EUROPEA – REPUBBLICHE BALTICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 32
Vocabolario
ażerbaigiano
azerbaigiano ażerbaigiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Azerbaigiàn (russo Azerbajdžan), regione della Transcaucasia, appartenente sino alla fine del 1991 all’Unione Sovietica e da allora politicamente divisa tra la Repubblica d’Azerbaigian...
ghioravàn
ghioravan ghioravàn s. m. [dal nome della località di Göravān nell’Azerbaigian]. – Tappeto asiatico prodotto nella Repubblica d’Azerbaigian, di fattura non eccessivamente raffinata, con trama e ordito di cotone, di solito a fondo chiaro su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali