• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [14]
Patologia [5]
Immunologia [4]
Farmacologia e terapia [4]
Biologia [3]
Chirurgia [3]
Chimica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Biochimica [1]

azatioprina

Enciclopedia on line

Composto chimico, C9H7N7O2S (l-metil-4-nitro-5-imidazolil-tiopurina). Per la sua azione citotossica, soprattutto a carico dei tessuti neoplastici, è stata inizialmente impiegata nella terapia della leucemia acuta; successivamente a essa è stata riconosciuta capacità immunosoppressiva, cioè di bloccare la risposta immunitaria, per cui viene maggiormente utilizzata nella prevenzione del rigetto di organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA – COMPOSTO CHIMICO – NEOPLASTICI – LEUCEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azatioprina (1)
Mostra Tutti

sarcoidosi

Enciclopedia on line

sarcoidosi Malattia granulomatosa cronica (nota anche come malattia di Besnier-Boeck-Schaumann o granuloma benigno) a patogenesi immunitaria e decorso cronico che dà luogo a lesioni sistemiche, particolarmente [...] nelle forme croniche. La terapia si basa sull’utilizzo di immunosoppressori (corticosteroidi, metotrexate, azatioprina), antinfiammatori (indometacina, clorochina) e modulatori del sistema delle citochine (ciclosporina, anticorpi monoclonali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – CITOCHINE – GRANULOMA – PROGNOSI – RENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sarcoidosi (1)
Mostra Tutti

polimiosite

Dizionario di Medicina (2010)

polimiosite Affezione infiammatoria subacuta a carico dei muscoli del tronco, del collo e delle parti prossimali degli arti, ed eventualmente del sottocutaneo (in tale caso, è denominata dermatomiosite); [...] anticorpi antinucleo. L’elettromiografia mostra alterazioni di origine muscolare; nelle biopsie muscolari si riscontrano spesso infiltrati di cellule mononucleate. La p. si tratta con corticosteroidi e immunosoppressori (azatioprina, ciclofosfamide). ... Leggi Tutto

trapianto

Enciclopedia on line

Agraria Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] farmaci si sono dimostrati efficaci per la prevenzione e il trattamento del rigetto nel t. di organi. Tra questi l’azatioprina, che agisce inibendo la differenziazione e la proliferazione dei linfociti T e B attivati. I suoi effetti collaterali più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INSUFFICIENZA MIDOLLARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapianto (12)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] paziente è un low-responder in base ai controlli immunologici associati o meno a DST (Donor Specific Transfusions) e azatioprina. Si tende così a ridurre al minimo eventuali crisi di rigetto postoperatorie. Il trapianto viene eseguito con controllo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

crohn, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

crohn, malattia Maria Cristina Morelli Crohn Nuove terapie per la malattia di Crohn La malattia di Crohn, patologia caratterizzata da infiammazione delle mucose intestinali che può colpire tutto il [...] paziente. Le terapie convenzionali per la malattia di Crohn, in particolare gli amminosalicilati, i corticosteroidi e l’azatioprina, hanno dimostrato una efficacia limitata e sono gravate da effetti collaterali nel 25÷30% dei pazienti. Negli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNITÀ NATURALE – COLITE ULCEROSA – CORTICOSTEROIDI

MURRAY, Joseph

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MURRAY, Joseph Claudio Massenti Chirurgo statunitense, nato a Milford (Massachusetts) il 1° aprile 1919. Ha svolto la parte più significativa della sua attività come ricercatore e chirurgo presso il [...] a dosi consistenti di raggi X; in seguito, per il pericolo che tale trattamento implicava, utilizzò particolari farmaci, la Azatioprina e la Ciclosporina, valendosi della collaborazione del ricercatore britannico sir R. Y. Calne (n. 1930; attualmente ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA PLASTICA – VESCICA URINARIA – MASSACHUSETTS – GEMELLI VERI – AZATIOPRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURRAY, Joseph (2)
Mostra Tutti

trapianto

Dizionario di Medicina (2010)

trapianto Ignazio Marino Xenotrapianti: miraggio o prospettiva reale? Lo straordinario progresso nella chirurgia dei trapianti d’organo, a partire dal primo trapianto di rene eseguito il 23 dicembre [...] traguardo rilevante, in quanto dallo studio degli organi trapiantati si poté dimostrare che utilizzando una combinazione di steroidi e azatioprina, la reazione di rigetto non era differente da quella dopo un trapianto di un organo umano. Sempre alla ... Leggi Tutto

Immunoterapia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunoterapia Fernando Aiuti Giuseppe Luzi Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] delle NK e i linfociti B. Diversificata è l'azione sulle sottopopolazioni linfocitarie di tipo adiuvante e soppressivo. L'azatioprina esercita il suo ruolo farmacologico interferendo sulla sintesi di DNA in fase S del ciclo cellulare e svolgendo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ANTICORPI MONOCLONALI – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI – ESPRESSIONE GENICA

Hitchings, George Herbert

Dizionario di Medicina (2010)

Hitchings, George Herbert Chiara Preti Farmacologo statunitense (Hoquiam, Washington, 1905 - Chapel Hill, North Carolina, 1998). Si laureò in chimica nel 1927 presso l’università di Washington e nel [...] , un antitumorale, e successivamente la mercaptopurina, un antileucemico. Nel 1957 arrivò alla sintesi dell’azatioprina, un composto immunosoppressore ampiamente usato nel trattamento delle malattie autoimmuni e nella terapia antirigetto. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – MALATTIE AUTOIMMUNI – SULFAMETOSSAZOLO – MERCAPTOPURINA – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hitchings, George Herbert (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali