• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [74]
Storia [21]
Arti visive [38]
Archeologia [27]
Architettura e urbanistica [16]
Asia [10]
Biografie [7]
Africa [7]
Religioni [5]
Europa [5]
Geografia [5]

FAKHR AL-DIN IBN SHAYKH AL-SHUYUKH

Federiciana (2005)

FAKHR AL-DĪN IBN SHAYKH AL-SHUYŪKH BBruna Soravia Fakhr al-Dīn (Yūsuf) Ibn Shaykh al-Shuyūkh Mu-ḥammad nacque in Siria intorno al 580 A.H./1184 A.D., discendente dai Banū Hamawiya, famiglia di mistici [...] da cui l'appellativo di shaykh al-shuyūkh, 'gran maestro'). Successivamente fu investito della stessa carica in Egitto dal sultano ayyubide al-Malik al-῾Ādil, padre di al-Kāmil. Per quest'ultimo, Sadr al-Dīn svolse anche funzione di ambasciatore. Dei ... Leggi Tutto

corasmi

Dizionario di Storia (2010)

corasmi In origine, popolazione iranica stanziata nella Corasmia, islamizzata nel sec. 8° e, dal sec. 11°, assorbita quasi del tutto nella lingua e nell’etnia dei conquistatori turchi. All’inizio del [...] dall’avanzata mongola nel 1220. Da allora, essi formarono bande di mercenari famose per la loro efferatezza. Reclutati dall’emiro ayyubide di Damasco contro , i c. furono autori del massacro di cristiani a Gerusalemme nel 1244, compiuto su ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

SIRIA

Federiciana (2005)

SIRIA AAxel Havemann Dalla seconda metà del X sec. la Siria ‒ vale a dire la Grande Siria, che includeva la Palestina ‒ fu il punto di confluenza degli interessi politici di grandi potenze, dall'Impero [...] ai crociati. In seguito a quest'intesa si poté rafforzare temporaneamente la posizione di predominio di al-Kāmil sui rivali ayyubidi; per un altro verso, essa incentivò un modus vivendi già praticato da lungo tempo con gli stati crociati, come emerge ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – BATTAGLIA DI ḤAṬṬĪN – IMPERO BIZANTINO – PENISOLA ARABICA – AVANZATA MONGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti

Fatimidi

Dizionario di Storia (2010)

Fatimidi Dinastia califfale araba sciita ismailita, regnante, in tempi diversi, su Nord Africa, Egitto, Malta, Sicilia, la regione siro-palestinese e la Penisola Arabica, fra il 909 e il 1171. Ritenuti [...] F. entrarono in un periodo di declino che ridusse il loro regno al solo Egitto, perso poi nel 1169 quando Saladino, chiamato in aiuto dall’ultimo califfo al-‛Adid, s’impadronì del potere, dando inizio, successivamente, alla propria dinastia ayyubide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: PENISOLA ARABICA – ISMAILITA – AYYUBIDE – SALADINO – CROCIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fatimidi (3)
Mostra Tutti

IBN WASIL

Federiciana (2005)

IBN WĀṢIL BBruna Soravia Storico, studioso di logica e giudice (qāḍī) siriano, ambasciatore per conto del sultano mamelucco Baybars presso Manfredi, re di Sicilia, al quale avrebbe dedicato un trattato [...] Gerusalemme. Successivamente, I.W. ebbe come maestro, fra gli altri, lo storico Ibn Šaddād, prima di entrare al servizio dei dinasti ayyubidi di Siria. Nel 631/1234, sotto il signore di Hamāt, al-Muzaffar II, I.W. collaborò con il matematico ῾Alam al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

SARACENI DI SICILIA

Federiciana (2005)

SARACENI DI SICILIA AAnnliese Nef-Henri Bresc I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] a un disegno divino di pacificazione già messo in atto da al-Malik al-Kāmil (v.) dopo la riconquista di Damietta. Ayyubidi e Hafsidi furono ugualmente portati a riconoscere in Federico l'attitudine al dominio e il rapporto altero con il carattere ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – RICCARDO DI SAN GERMANO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENI DI SICILIA (5)
Mostra Tutti

DAMASCO

Federiciana (2005)

Damasco Axel Havemann Le generali condizioni di instabilità che caratterizzarono la Siria durante il sec. X fecero anche della città di Damasco ‒ dal 132 A.H./750 A.D. ridotta al rango di città di provincia [...] la morte di Nūr al-Dīn, il Saladino (Salāḥ al-Dīn ibn Ayyūb) si insediò a Damasco e vi stabilì il dominio degli Ayyubidi. Si presentò alla popolazione come 'erede' e continuatore della politica di Nūr al-Dīn: unificazione della Siria e lotta contro i ... Leggi Tutto
TAGS: HOHENSTAUFEN – SELGIUCHIDI – GERUSALEMME – FEDERICO II – MAMELUCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti

CORASMI

Federiciana (2005)

Corasmi Bruna Soravia Il termine indicava all'origine una popolazione di stirpe iranica stanziata nel territorio chiamato classicamente 'Chorasmia' (Khwārazm in arabo) lungo il basso corso del fiume [...] massacro compiuto nel 1244 ai danni dei cristiani che abitavano a Gerusalemme, dopo essere stati richiamati in Siria dal sultano ayyubide al-Malik al-Sālih. Tale evento fu la causa dell'effimera riconciliazione fra Innocenzo IV e Federico II, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: POPOLAZIONI TURCHE – IMPERO ACHEMENIDE – TURKMENISTAN – ZOROASTRIANI – TRANSOXIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORASMI (3)
Mostra Tutti

Cairo, Il

Dizionario di Storia (2010)

Cairo, Il (ar. al-Qahira) Cairo, Il (ar. al-Qahira) Capitale dell’Egitto. Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il Basso e l’Alto Egitto, in facile comunicazione con il Mar [...] invece le moschee di al-Azhar (971), di al-Hakim (990), di al-Aqmar (1125). Assai poco resta dell’età ayyubide. Il settore meridionale della zona orientale racchiude anche la cittadella, castello fortificato iniziato nel 1166, e il «pozzo di Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARAVANSERRAGLI – MUHAMMAD ‛ALI – MAMELUCCHI – MAR ROSSO – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cairo, Il (7)
Mostra Tutti

EGITTO

Federiciana (2005)

Egitto Jean Richard La conquista della Siria da parte dei turchi, poi dei crociati, aveva ridotto la dinastia fatimide al possesso del solo Egitto. Fra il 1163 e il 1169 i franchi e gli ayyubidi si [...] fu assassinato dai mamelucchi che si era inimicato, e la sultana sposò uno di loro, Aybeg: questi trionfò sui sultani ayyubidi, si assicurò il possesso della Palestina e stroncò una rivolta araba. Aybeg fu assassinato su istigazione della sultana, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – REGNO DI GERUSALEMME – INDUSTRIA TESSILE – ANDREA D'UNGHERIA – RIVOLTA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali