• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia [8]
Biografie [8]
Archeologia [5]
Matematica [4]
Arti visive [4]
Asia [3]
Storia della matematica [3]
Storia dell astronomia [3]
Astronomia [3]
Letteratura [3]

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni Philippe Abgrall Hélène Bellosta Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni L'opera [...] Taṯlīṯ al-zāwiya fī al-῾uṣūr al-islāmiyya, "Maǧalla ma῾had al-maḫṭūṭāt al-῾arabiyya", 28, 1984, pp. 99-137. Sayili 1962: Sayılı, Aydın, The trisection of the angle by Abû Sahl Wayjan ibn Rustam al-Kûhî (fl. 970-988), "Belleten", 26, 1962, pp. 693-700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica A. Mark Smith Graziella Federici Vescovini Eyal Meiron L'ottica L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] , Abdelhamid I., Optics, astronomy and logic: studies in Arabic science and philosophy, London, Variorum, 1994). Sayili 1939: Sayılı, Aydın, The Aristotelian explanation of the rainbow, "Isis", 30, 1939, pp. 65-84. Smith 1981: Smith, Mark A., Getting ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica Marwan Rashed Dinamica Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] : Rashed, Roshdi, Al-Qūhī vs. Aristotle on motion, "Arabic sciences and philosophy", 9, 1999, pp. 7-24. Sayili 1984: Sayılı, Aydın, Ibn Sînâ and Buridan on the Dynamics of projectile motion, in: Ibn Sînâ, Ölümünün bininci yılı Armaflani, Ankara, 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] , ma comunque molto noto, è il Palais Omnisports nel quartiere parigino di Bercy, un'opera di Pierre Parat, Michel Andrault e Aydin Guvan, la cui struttura metallica è calcolata da Jean Prouvé (1980-84): una sala gigantesca (55.000 m2) a geometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

Costantino dopo i Lumiere. L'imperatore cristiano nel cinema e nella televisione

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dopo i Lumière L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione Federico Ruozzi Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] nazionali, Torino 2000, p. 791. 76 Nel 1954 era già uscito un film sullo stesso tema, Instanbul’un fethi, di Aydin Arakon. 77 Cfr. T. Khan, Fetih 1453 – Turkey’s $17 milion Blockbuster movie Stoking Controversy, in Times of Ummah, February ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante Roshdi Rashed L'algebra e il suo ruolo unificante La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] , 2000). ‒ 2001: Rashed, Roshdi, Fermat and algebraic geometry, "Historia scientiarum", 11, 2001, 1, pp. 24-47. Sayili 1962: Sayılı, Aydın, Logical necessities in mixed equations by ῾Abd al-Ḥāmid ibn Turk and the algebra of his time, Ankara, 1962. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

Il fenomeno urbano. Periodo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo islamico Maria Adelaide Lala Comneno André Raymond Marianne Barrucand Il fenomeno urbano di Maria Adelaide Lala Comneno Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] aggiunte le artuquidi Mardin e Bitlis, unico centro storico della Turchia conservato, le capitali di beylicati Karaman, Manisa, Aydın, Milas, Peçin-Kale, Selçuk, Urfa, biblica prima ancora che islamica, Bursa, presa dagli Ottomani nel 1326 e loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 2. Magomed Ibragimov UZB 3. Alireza Heidari IRI fino a 120 kg maschile 1. Artur Taymazov UZB 2. Alireza Rezaei IRI 3. Aydin Polatci TUR fino a 48 kg femminile 1. Irini Merleni UKR 2. Chiharu Icho JPN 3. Patricia Miranda USA fino a 55 kg ... Leggi Tutto

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Nell'area centrale e occidentale della penisola anatolica si svilupparono invece i capoluoghi (per es. Karaman, Manisa, Kühtaya, Aydın, Milas, Peçin-Kale, Selcuk, Kastamonu) dei c.d. beylicati o emirati indipendenti (Karamanidi, Mentesceidi, Aydinidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali