• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [14]
America [14]
Storia [10]
Archeologia [10]
Geografia [7]
Arti visive [6]
Temi generali [5]
Musica [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Letteratura [3]

Aguilar, Juan Ignacio

Enciclopedia on line

Gesuita peruviano (Huamanga, od. Ayacucho, 1716 - Ferrara 1799); esule in Italia; ristampò (1754), con aggiunte sue e del p. Jacinto Ochoa, l'Arte y vocabulario de la lengua Quichua di D. de Torres Rubio [...] e J. de Figueredo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AYACUCHO – FERRARA – ITALIA

Cáceres, Andrés Avelino

Enciclopedia on line

Cáceres, Andrés Avelino Generale e uomo politico peruviano (Ayacucho 1836 - Lima 1924). Durante la guerra contro il Cile (1879-83), e dopo la presa di Lima e del Callao (gennaio 1881), diresse la guerriglia di resistenza; più [...] tardi costrinse con le armi (1886) Miguel Iglesias a dimettersi. Eletto presidente (1886-90) dovette rimediare ai danni finanziarî della guerra con la cessione dello sfruttamento del guano e dell'esercizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGUEL IGLESIAS – AYACUCHO – CALLAO – CILE – LIMA

Valdelomar, Abraham

Enciclopedia on line

Romanziere, poeta, autore drammatico peruviano (Pisco 1888 - Ayacucho 1919), fondatore (1916) della rivista Colónida. In alcune delle sue opere narrative evocò l'impero degli Incas. Tra le sue opere: Con [...] la argelina al viento (1910), raccolta di articoli per la quale ottenne il premio dal municipio di Lima; La ciudad de los tísicos (1910); La Mariscala (1914); El caballero Carmelo (1918), racconti. Postumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AYACUCHO – LIMA

Gamarra, Agustín

Enciclopedia on line

Gamarra, Agustín Generale e uomo politico peruviano (Cuzco 1785 - Ingavi 1841). Combatté nell'esercito spagnolo, poi in quello repubblicano; maresciallo, capo di stato maggiore di Bolívar ad Ayacucho, invase la Bolivia, [...] e stipulò il trattato di Piquiza (luglio 1828) che portò alle dimissioni di A. J. de Sucre. Presidente del Perù (1829-33), capeggiò poi una rivoluzione contro L. J. Orbegoso, suo successore, ma, fallito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLIVIA – CUZCO – SUCRE – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamarra, Agustín (1)
Mostra Tutti

Irisarri, Antonio José

Enciclopedia on line

Irisarri, Antonio José Scrittore guatemalteco (Ciudad de Guatemala 1786 - Brooklyn 1868). Prese parte attiva alla vita politica cilena e svolse mansioni diplomatiche a Buenos Aires, Parigi e Londra, dove fondò El censor americano [...] (1820). Tra le sue opere sono da ricordare: El mariscal de Ayacucho, El cristiano errante (1847), romanzo autobiografico, Cuestiones filologicas (1861), El perínclito Epaminondas del Cauca (1863), satira di costume, Poesías satíricas (1867) e novelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIUDAD DE GUATEMALA – BUENOS AIRES – BROOKLYN – PARIGI

Córdoba, José María

Enciclopedia on line

Generale colombiano, eroe delle guerre per l'indipendenza (Río Negro, Antioquia, 1797 - Santuario 1829); entrò con S. Bolívar a Bogotá nel 1819, prese parte alla presa di Cartagena ed ebbe il governo della [...] provincia di Antioquia. Si distinse per il suo valore nelle battaglie di Pichincha (1822) e poi di Ayacucho (1824), divenendo generale di divisione a meno di 30 anni. Ritornò a Bogotá nel 1828; fu ministro della Guerra con Bolívar; represse nel sett. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO NEGRO – CARTAGENA – BOGOTÁ

Lamar y Cortázar, José de

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico ispano-americano (Cuenca, Ecuador, 1778 - Cartago, Costa Rica, 1830). Si distinse in Spagna nelle guerre contro Napoleone; nominato (1816) ispettore generale dell'esercito realista [...] gen. J. de San Martín; dopo la proclamazione dell'indipendenza peruviana (1821), servì nell'esercito repubblicano a Junín e Ayacucho, e fu eletto presidente a Lima (1827). Sostenendo i diritti del Perù sulle province di Guayaquil e Cuenca, invase la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA RICA – GUAYAQUIL – NAPOLEONE – COLOMBIA – ECUADOR

Canterac, José

Enciclopedia on line

Canterac, José Generale spagnolo (m. 1835); distintosi nella guerra dell'indipendenza spagnola, combatté quindi come capo di stato maggiore in Perù con J. de la Serna contro J. de San Martín e S. Bolívar mantenendo per [...] alcuni anni il Perù sotto la dominazione spagnola; ma fu sconfitto da Bolívar a Junín (7 ag. 1824) e dovette capitolare davanti a J. A. Sucre ad Ayacucho (9 dic. 1824). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AYACUCHO – SUCRE – PERÙ

Serna y de Hinojosa, José de la

Enciclopedia on line

Serna y de Hinojosa, José de la Generale spagnolo (Jerez de la Frontera 1770 - Cadice 1832), ultimo viceré del Perù. Comandante delle forze spagnole nell'Alto Perù (1816), nel genn. 1821 fu nominato viceré del Perù in sostituzione di [...] superiori. Fallite le trattative intavolate con J. de San Martín (maggio - giugno 1821), S. abbandonò Lima all'esercito liberatore; comandò poi personalmente l'esercito realista nel 1824; fu sconfitto e catturato ad Ayacucho nello stesso anno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEREZ DE LA FRONTERA – CADICE – LIMA

Sucre, Antonio José de

Enciclopedia on line

Sucre, Antonio José de Generale e uomo politico sudamericano (Cumaná, Venezuela, 1795 - Berruecos, Colombia, 1830). Partecipò alle insurrezioni antispagnole in Venezuela del 1811 e del 1813; costretto all'esilio (1814), nel [...] 1822 sconfisse i realisti; passato nel Perù, contribuì al successo di Junín (ag. 1824) e ottenne la decisiva vittoria di Ayacucho (dic. 1824). Inviato nell'Alto Perù per distruggere gli ultimi focolai di resistenza spagnola, nell'apr. 1826 S. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN COLOMBIA – VENEZUELA – GUAYAQUIL – COLOMBIA – ECUADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sucre, Antonio José de (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali