• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [50]
Archeologia [10]
Biografie [14]
America [14]
Storia [10]
Geografia [7]
Arti visive [6]
Temi generali [5]
Musica [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Letteratura [3]

Pikimachay

Enciclopedia on line

Grotta nei pressi di Ayacucho, nella sezione centrale della Sierra peruviana. Alcune datazioni radiocarboniche, non unanimemente accolte dalla comunità scientifica, comproverebbero la presenza nell’area [...] di gruppi umani già a partire dal 23.000 a.C., come potrebbero attestare i complessi di Paccaicasa e di Ayacucho. La stratigrafia disturbata del giacimento e l’incerta attribuzione alla categoria dei manufatti del materiale litico trovato hanno posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari

Il Mondo dell'Archeologia (2009)

L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke Con [...] Arqueológico Jequetepeque, Lima 1982. E. González - E. Bragayrac Davila, El área ceremonial en la ciudad de Wari: una hipótesis, Ayacucho 1983. P. Kaulicke, Gräber von Ancon, Peru, München 1983; T. Grieder et al., La Galgada, Peru. A Preceramic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe Thomas R. Hester Claude-François Baudez Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale di Thomas [...] Arqueológico Jequetepeque, Lima 1982; E. González - E. Bragayrac Davila, El área ceremonial en la ciudad de Wari: una hipótesis, Ayacucho 1983; P. Kaulicke, Gräber von Ancon, Peru, München 1983; T. Grieder et al., La Galgada, Peru. A Preceramic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Perù

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] del bronzo e sorsero città fortificate. L’Orizzonte Medio (500-900) fu il periodo in cui si sviluppò nella zona di Ayacucho la cultura Huari, che assunse un forte carattere urbano e iniziò a espandersi in forma coercitiva in tutta l’area andina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – ESTRAZIONE MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perù (18)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe Christine Niederberger Marco Curatola Petrocchi I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica di Christine [...] e umidità superiori agli attuali, alcuni gruppi di cacciatori-raccoglitori della sierra (Callejón de Huaylas e bacino di Ayacucho) cominciarono a sperimentare la coltura di un primo importante nucleo di specie vegetali, fra cui, oltre a quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe Alessandro Lupo Duccio Bonavia America settentrionale e mesoamerica di Alessandro Lupo A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] peli di questo animale rinvenuti a Los Gavilanes, databili al 3000 a.C. I resti ossei più antichi provengono da Ayacucho e risalgono al 7000 a.C. circa, sebbene si tratti probabilmente di animali allo stato selvatico. L'anatra muschiata (Cairina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] di supporre che esso si sia verificato anche in altre zone delle Ande. Un quadro analogo si registra nella sierra di Ayacucho, ma senza evidenze di domesticazione di animali. Nelle zone elevate della puna cilena i mutamenti furono minori, anche se si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Claude-François Baudez Duccio Bonavia Krzysztof Makowski Hanula Dalle prime comunità di villaggio alle [...] Lumbreras ha posto in relazione la nascita del fenomeno urbano nelle Ande Centrali con le cause che fecero sorgere nella regione di Ayacucho, tra il V e il VI sec. d.C., lo Stato espansionista di Huari. I progressi nello studio dei periodi Arcaico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale Luis Guillermo Lumbreras Duccio Bonavia Carlos Williams León Peter Kaulicke Caratteri generali di Luis Guillermo Lumbreras Tranne che nell'area [...] rendeva culto al Dio dai Bastoni originario di Chavín, si stabilì a Huari, non molto distante dall'odierna città di Ayacucho. Qui venne fondato un insediamento da cui si irradiò rapidamente una nuova forma di civiltà, che avrebbe reso uniforme il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] e con il Cile settentrionale. I vari insediamenti Huari, quali Pikillacta (Cuzco), Viracochapampa (Cajamarca) e Jincamocco (Ayacucho), appaiono sempre associati a vie di comunicazione, talora pavimentate e con gradinate; la stessa associazione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali