• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [14]
America [14]
Storia [10]
Archeologia [10]
Geografia [7]
Arti visive [6]
Temi generali [5]
Musica [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Letteratura [3]

Fabbriciani, Roberto

Enciclopedia on line

Flautista italiano (n. Arezzo 1947). È stato docente presso il conservatorio di Bologna, di Firenze e dei corsi di alto perfezionamento presso l’Università Mozarteum di Salisburgo e la New York University. [...] della SWF a Freiburg, aprendo e percorrendo vie nuove e inusitate per la musica: Das atmende Klarsein (1980-83); Quando stanno morendo. Diario polacco no. 2. (1982); Prometeo – Tragedia dell’ascolto (1984); Caminantes… Ayacucho (1987). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – FIRENZE – BOLOGNA – POLACCO – AREZZO

AREQUIPA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Perù, capoluogo del dipartimento omonimo, a 2329 m. s. m., a 90 km. dalla costa, ai piedi del vulcano Misti. È attraversata dal Río Vitor, ha le case costruite con la pietra bianca fornita dalle [...] è stato quello del 1868, da cui fu quasi completamente distrutta. Il dipartimento costiero di Arequipa, situato tra quelli di Ica, Ayacucho, Apurimac, Cuzco, Puno e Moquegua, ha una superficie di 56.857 kmq. e una popolazione di 230.000 ab. (4 per ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO JOSÉ DE SUCRE – FRANCISCO DE TOLEDO – CAMERE DI COMMERCIO – CANNA DA ZUCCHERO – DIEGO DE ALMAGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREQUIPA (1)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari

Il Mondo dell'Archeologia (2009)

L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke Con [...] Arqueológico Jequetepeque, Lima 1982. E. González - E. Bragayrac Davila, El área ceremonial en la ciudad de Wari: una hipótesis, Ayacucho 1983. P. Kaulicke, Gräber von Ancon, Peru, München 1983; T. Grieder et al., La Galgada, Peru. A Preceramic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

RIVADAVIA, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVADAVIA, Bernardino José A. de Luna Uomo politico argentino, nato il 20 maggio 1780 a Buenos Aires, morto a Cadice il 2 settembre 1845. Quando Liniers organizzava la difesa di Buenos Aires contro [...] appunto chiuse la sua esistenza. Bibl.: A. Lamas, R. su obra politica y cultural, Montevideo 1915; G. René-Moreno, Ayacucho a Buenos Aires y prevaricación, Madrid 1917; A. Opisso, Hist. de España y de las Repúblicas latino-americanas, Barcellona XXII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVADAVIA, Bernardino (2)
Mostra Tutti

RAIMONDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Antonio Francesco Surdich RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] quindi alla volta di Huanuco e delle montagne di Chinchao. Nel 1858, passando per Jauja, la valle di Huancayo, Huancavelica e Ayacucho, si recò a Cuzco, visitando anche le rovine di Sacsahuamán, e nella valle di Santa Ana, dove scorre l’Urubamba, e ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – RIO DELLE AMAZZONI – CANNA DA ZUCCHERO – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Antonio (1)
Mostra Tutti

L’Inghilterra e l’indipendenza del Sud America

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1808, dopo l’invasione francese della Spagna, il grande impero coloniale spagnolo [...] verso il Perú, per venire in aiuto di San Martín e costringere gli Spagnoli alla capitolazione. La vittoria di Ayacucho (1824) viene salutata in tutta l’America con grandissimo entusiasmo. La penetrazione commerciale inglese in Sud America Fino al ... Leggi Tutto

SUCRE, José Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCRE, José Antonio Raoul Margottini Generale e statista venezolano, nato a Cumaná il 23 febbraio 1795. Personalità complessa, S. emerge assai al disopra degli altri eroi della rivoluzione latino-americana, [...] comando supremo, dopo lo scontro di Junín - vittorioso per le armi americane - il 9 dicembre 1824 diede battaglia ad Ayacucho, riportando un decisivo trionfo. Proseguì poi la guerra distruggendo le ultime resistenze spagnole nel sud del Perù, le cui ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe Thomas R. Hester Claude-François Baudez Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale di Thomas [...] Arqueológico Jequetepeque, Lima 1982; E. González - E. Bragayrac Davila, El área ceremonial en la ciudad de Wari: una hipótesis, Ayacucho 1983; P. Kaulicke, Gräber von Ancon, Peru, München 1983; T. Grieder et al., La Galgada, Peru. A Preceramic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

MASTRILLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTRILLI, Nicola Paolo Broggio MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano. Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] l’opera di evangelizzazione, avevano già lasciato la regione andina e si trovavano in quella di Huamanga (odierna Ayacucho). A qualche anno di distanza ciascuno dei due padri scrisse al provinciale Rodrigo de Cabredo un dettagliato parere (10 ... Leggi Tutto

BOLÍVAR, Simón

Enciclopedia Italiana (1930)

Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] B. riporta la necessaria grande vittoria sull'esercito spagnolo di Canterac; il 9 dicembre il suo luogotenente Sucre vince a Ayacucho: e così la guerra è conclusa. Sennonché alle vittorie nel Perù fan riscontro le agitazioni, i dissensi, le ostilità ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLÍVAR, Simón (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali