Africa
Continente separato dall’Europa e dall’Asia dal Mar Mediterraneo; all’Asia era congiunto mediante l’istmo di Suez, mentre più a S ne è separato dal Mar Rosso; l’Oceano Indiano bagna il restante [...] aderendo alla Chiesa copta egiziana, il cui orientamento monofisita era avversato dalla Chiesa di Roma. Nel regno etiope di Axum il cristianesimo penetrò già nel 4° sec., in forza del proselitismo dei monaci monofisiti, rafforzando il suo radicamento ...
Leggi Tutto
SABA, Regina di
Michelangelo Guidi
Il più antico racconto che conosciamo sulla regina di Saba è nella Bibbia (I [III] Re, XI,1-13; II Cron., IX, 1-2), dove è narrato che la regina di Shebha (alla quale [...] sorga un altro regno giudaico; in seguito Menelik si reca ancora a Gerusalemme, e ne sottrae il tabernacolo per portarlo ad Axum, dove rimane conservato per la gloria e la fortuna del regno salomonide. La regina Mākedā abdica poi in favore del figlio ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] della guerra, delle funzioni di comandante del II corpo d'armata, alla sua testa varcò il confine del Mareb ed entrò ad Axum il 15 ottobre. Il 1° gennaio fu promosso generale di corpo d'armata, conservando il precedente comando che resse per tutta la ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] letteratura sacra e la liturgia della Chiesa etiopica, da lui in parte acquistati e in parte raccolti e/o trafugati ad Axum, ad Aden e nei conventi di Gondar, Lalibala e Tzalot. Importanti anche gli scritti presenti nel museo delle Culture del mondo ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] 1895 da Manuel da Sylva-Gayo ed Eugenio de Castro, di cui, nel 1896, Pica tradusse il dramma Belkiss, regina di Saba, d’Axum e dell’Hymiar (Rei, 2012).
In alcuni casi l’intensa attività pubblicistica dei primi due decenni del Novecento ha trovato poi ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] ’Abissinia e nel 1937 fu direttamente coinvolto nella questione del trasporto a Roma dell’obelisco proveniente da Axum, città della quale realizzò anche uno studio archeologico-topografico (Aksum. Ricerche di topografia generale, Roma 1938).
Negli ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] chiuse il tempio causando ostilità fra i pagani. Nel frattempo il regno meroitico era caduto, per opera dei Noba Neri: il re di Axum, Ezana, nel 350 d. C. porta il titolo di re di Kush. Marciano e Massimino riaprirono il tempio di File e ottennero un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] démarrage che a un miglio dal traguardo, avendo per punto di riferimento dell'attacco il passaggio a fianco dell'Obelisco di Axum che, ironia della storia, era stato portato sin là dall'Etiopia dalle truppe d'occupazione italiana.
Se in maratona ci ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] copia intermedia (Winstedt, 1909, p. 29). In tali codici, oltre alle carte della Terra, di Eforo e della regione axumita, si conservano tracce evidenti di altre carte geografiche che forse si potevano trovare nel prototipo. Si tratta delle miniature ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] gli obelischi e gli archi di trionfo di ieri e di oggi. Così, l’obelisco di Augusto in Egitto si affiancava a quello di Axum e al Leone di Giuda; e allo stesso modo l’arco di trionfo di Costantino «eretto per celebrare la vittoria su Massenzio del 28 ...
Leggi Tutto