• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Storia [14]
Geografia [7]
Biografie [7]
Africa [6]
Arti visive [5]
Archeologia [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Religioni [2]
Sport [2]
Geografia umana ed economica [1]

Africa

Dizionario di Storia (2010)

Africa Continente separato dall’Europa e dall’Asia dal Mar Mediterraneo; all’Asia era congiunto mediante l’istmo di Suez, mentre più a S ne è separato dal Mar Rosso; l’Oceano Indiano bagna il restante [...] aderendo alla Chiesa copta egiziana, il cui orientamento monofisita era avversato dalla Chiesa di Roma. Nel regno etiope di Axum il cristianesimo penetrò già nel 4° sec., in forza del proselitismo dei monaci monofisiti, rafforzando il suo radicamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – CAPO DI BUONA SPERANZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

SABA, Regina di

Enciclopedia Italiana (1936)

SABA, Regina di Michelangelo Guidi Il più antico racconto che conosciamo sulla regina di Saba è nella Bibbia (I [III] Re, XI,1-13; II Cron., IX, 1-2), dove è narrato che la regina di Shebha (alla quale [...] sorga un altro regno giudaico; in seguito Menelik si reca ancora a Gerusalemme, e ne sottrae il tabernacolo per portarlo ad Axum, dove rimane conservato per la gloria e la fortuna del regno salomonide. La regina Mākedā abdica poi in favore del figlio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABA, Regina di (3)
Mostra Tutti

MARAVIGNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAVIGNA, Pietro Piero Crociani Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] della guerra, delle funzioni di comandante del II corpo d'armata, alla sua testa varcò il confine del Mareb ed entrò ad Axum il 15 ottobre. Il 1° gennaio fu promosso generale di corpo d'armata, conservando il precedente comando che resse per tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DI MESSINA – ISOLA DI CRETA – MARCIA SU ROMA – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAVIGNA, Pietro (1)
Mostra Tutti

SAPETO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPETO, Giuseppe Francesco Surdich – Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio. Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] letteratura sacra e la liturgia della Chiesa etiopica, da lui in parte acquistati e in parte raccolti e/o trafugati ad Axum, ad Aden e nei conventi di Gondar, Lalibala e Tzalot. Importanti anche gli scritti presenti nel museo delle Culture del mondo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – COLONIALISMO ITALIANO – RAFFAELE RUBATTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPETO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PICA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICA, Vittorio Davide Lacagnina PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] 1895 da Manuel da Sylva-Gayo ed Eugenio de Castro, di cui, nel 1896, Pica tradusse il dramma Belkiss, regina di Saba, d’Axum e dell’Hymiar (Rei, 2012). In alcuni casi l’intensa attività pubblicistica dei primi due decenni del Novecento ha trovato poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA MODERNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICA, Vittorio (2)
Mostra Tutti

MONNERET DE VILLARD, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONNERET DE VILLARD, Ugo Silvia Armando – Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese. Si [...] ’Abissinia e nel 1937 fu direttamente coinvolto nella questione del trasporto a Roma dell’obelisco proveniente da Axum, città della quale realizzò anche uno studio archeologico-topografico (Aksum. Ricerche di topografia generale, Roma 1938). Negli ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO GALLARATI SCOTTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONNERET DE VILLARD, Ugo (3)
Mostra Tutti

NUBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.) I. Baldassarre Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] chiuse il tempio causando ostilità fra i pagani. Nel frattempo il regno meroitico era caduto, per opera dei Noba Neri: il re di Axum, Ezana, nel 350 d. C. porta il titolo di re di Kush. Marciano e Massimino riaprirono il tempio di File e ottennero un ... Leggi Tutto

Olimpiadi estive: Roma 1960

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Roma 1960 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XVII Data: 25 agosto-11 settembre Nazioni partecipanti: 83 Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne) Numero atleti italiani: 275 (241 [...] démarrage che a un miglio dal traguardo, avendo per punto di riferimento dell'attacco il passaggio a fianco dell'Obelisco di Axum che, ironia della storia, era stato portato sin là dall'Etiopia dalle truppe d'occupazione italiana. Se in maratona ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – INTEGRAZIONE RAZZIALE – AREA DEL MEDITERRANEO – EDOARDO MANGIAROTTI – GIOVANNI CARMINUCCI

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] copia intermedia (Winstedt, 1909, p. 29). In tali codici, oltre alle carte della Terra, di Eforo e della regione axumita, si conservano tracce evidenti di altre carte geografiche che forse si potevano trovare nel prototipo. Si tratta delle miniature ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

Il 'Nuovo Costantino' fascista. Immagini e utilizzi dell'imperatore tra Chiesa cattolica e regime

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il ‘Nuovo Costantino’ fascista Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime Alberto Guasco Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] gli obelischi e gli archi di trionfo di ieri e di oggi. Così, l’obelisco di Augusto in Egitto si affiancava a quello di Axum e al Leone di Giuda; e allo stesso modo l’arco di trionfo di Costantino «eretto per celebrare la vittoria su Massenzio del 28 ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali