Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] del regno di Seleuco II (sovrano dal 246 al 225 a.C.), a lungo costretto a combattere con il fratello Antioco Hierax (“Avvoltoio”), che cerca di attuare una secessione dell’intera Anatolia. Alla fine di queste lotte fratricide, nel 225 a.C., il regno ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] («riparo»), cagliare («tacere»), cansare («stancare»), cavezuto («testardo»), encina («leccio»), sozobrare («naufragare»), buitre («avvoltoio»), propina («mancia»), terziopelo («velluto»), e tante altre. Altre funzioni, puramente espressive, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dagli inizi del Seicento la Chiesa cattolica si impegna in un’azione di propaganda, [...] VII (1672-78) scolpisce, sotto le statue dei pontefici, due macabre figure di scheletri: il primo, alato e lugubre come un avvoltoio, è intento a scrivere il nome del papa sul libro della vita, il secondo mostra la clessidra vuota e solleva a fatica ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] (self-preening) - per metterne in mostra le parti più sgargianti.
Nel caso del capovaccaio (Neophron percnopterus) - un piccolo avvoltoio bianco e nero - alcuni etologi ritengono che la capacità di rompere le grandi uova di struzzo con pietre sia ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] e la faina. Numerose sono le forme di Uccelli finora riconosciute, fra le quali si possono ricordare l'avvoltoio degli agnelli, corvi, cornacchie, anitre selvatiche, gru, aironi, colombi selvatici, pernici, ecc. Esistono pure due specie locali di ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] alato, con la mano armata di un terribile martello; Tuchulcha, altro demonio alato, con orecchie equine, bocca a rostro di avvoltoio e due serpenti sul capo; Aita (Plutone) e Phersepnei (Persefone), i due re del mondo sotterraneo, le Lase (Parche ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] una specie di trucco oppure il versamento goccia a goccia del farmaco liquido nell'occhio mediante una penna di avvoltoio; i denti traballanti erano fissati, quelli cariati 'impiombati', e quelli incurabili estratti. Contro la tosse era prescritta l ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] tedesco di Wilhelmine de Hillern, Die Gaier-Wally (Eine Geschichte aus den Tiroler Alpen), ovvero La Wally dell'avvoltoio, tradotto e pubblicato a puntate dalla Perseveranza diMilano: un argomento a sfondo romantico che piacque anche a Boito ed ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] dei titoli costituenti "il grande nome" rappresentano infatti; il sovrano come incarnazioni di divinità, del dio-falcone, della dea-avvoltoio Nehbije, della dea-serpente We'sôje, di Ḥōr e Seth; il quinto lo dichiara figlio carnale di Rîe, il dio ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] 26-27), si rivolge direttamente a lui: Damietta lo attende, la cittadella piange perché l'aquila imperiale è stata scacciata da un avvoltoio, egli ne ha vergogna e il soldano onore (vv. 29-33).
[14] *1222-1224: [BdT 133.13] Elias Cairel, So quėm sol ...
Leggi Tutto
avvoltoio
avvoltóio (ant. avoltóio e a[v]voltóre) s. m. [lat. vultŭrius]. – 1. Uccello rapace di grandi dimensioni, della famiglia accipitridi; in Italia se ne conoscono due specie che si nutrono entrambe di carogne: l’avvoltoio propr. detto...
vulturina
(o volturina) s. f. [dall’agg. lat. vulturinus, der. di vultur «avvoltoio» (v. vulture), per la rassomiglianza dell’uccello con l’avvoltoio]. – Uccello galliforme della famiglia numididi (Acryllium vulturinum) che vive nelle aree...