• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Archeologia [22]
Arti visive [20]
Zoologia [5]
Biografie [6]
Temi generali [4]
Religioni [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Diritto [3]
Musica [3]
Biologia [2]

AMMONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Divinità dell'antico Egitto, propriamente Amôn (jmn.w), nelle trascrizioni greche 'Αμούν, "Αμμων, 'Αμοῦς, in copto bohairico Amûn. Che cosa significhi il nome, s'ignora; i sacerdoti lo interpretarono [...] in campo a protezione dei combattenti, crebbe in venerazione. In quel tempo gli era già stata data una famiglia; per moglie, una dea avvoltoio sua vicina, Mût (mwt.t, non m'w.t "madre", in copto maue) e per figlio il dio luna Ḫons. Viene pure ... Leggi Tutto
TAGS: MITOLOGIA EGIZIANA – ALESSANDRO MAGNO – ALTO EGITTO – MAX MÜLLER – TEOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONE (1)
Mostra Tutti

CORONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORONA (v. vol. II, p. 861) F. Tiradritti Egitto. - In Egitto la c. è elemento caratterizzante nelle rappresentazioni delle divinità e del sovrano. Ogni c. [...] ispira direttamente a quello tipico della dea Iside: due alte piume con un disco solare al centro. La spoglia di un avvoltoio, appoggiata sopra la parrucca, indica invece che la regina rappresentata è la madre del successore al trono d'Egitto. Molte ... Leggi Tutto

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] e, rivelatosi subito dopo, la rapisce nel suo carro aereo. Né vale il tentativo che in difesa di lei fa l'avvoltoio Jaṭāyus, il quale è abbattuto dai colpi del re dei rākṣasa. Angosciato dalla scomparsa di Sītā, Rāma ne intraprende disperate ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

KHARTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KHARTUM F. Tiradritti Nuovo Museo Nazionale del Sudan. - È stato progettato quando in Nubia hanno avuto inizio le operazioni archeologiche di salvataggio, promosse dall'UNESCO in seguito alla costruzione [...] invece il grado di compenetrazione raggiunto a Kerma tra la cultura egiziana e l'elemento autoctono. Motivi decorativi egizi (avvoltoio con le ali spiegate, la dea Toeris) si mescolano a quelli d'ispirazione più prettamente africana (giraffa che ... Leggi Tutto

MESOGEIA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESOGEIA, Pittore della L. Banti Ceramografo attico, attivo alla fine dell'VIII e inizio del VII sec. a. C. È uno dei pittori che segnano il passaggio fra i vasi geometrici (v. geometrica, arte) e quelli [...] come l'anfora del Metropolitan Museum a New York, inv. 10.218.8 e una tazza a calice, ambedue attribuite al Pittore dell'Avvoltoio e l'idria alla quale il Pittore di Analatos deve il suo nome. L'attività del pittore coincide con quella del Pittore di ... Leggi Tutto

PENNELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNELLO Carlo Alberto PETRUCCI Lidia MORELLI Lucia MORPURGO * . Nella sua forma più comune è un mazzo di peli fissato all'estremità di un manico di legno o costretto nel cannello di una penna d'uccello. [...] e sodi, bagnati in acqua chiara, legati con filo o seta incerata, e messi su per un cannello di penna d'avvoltoio, d'oca, di gallina o di colombo, sostenuto da una asticciuola di legno a fuso, si facevano pennelli per più ragioni, modellandoli ... Leggi Tutto
TAGS: CENNINO CENNINI – EUROPA CENTRALE – VULCANIZZAZIONE – PITTURA A OLIO – CAPILLARITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNELLO (1)
Mostra Tutti

ARPIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(gr. "Αρπυια, etimologicamente collegata dagli antichi con ἁρπαξω, "porto via"; lat. Harçĭa). Mitologia. - Le arpie sono demoni femminili, variamente concepiti da poeti e mitografi dell'antichità. Loro [...] illustrazioni del mito di Fineo). Zoologia. - Oggi, Arpia è nome popolare di diversi uccelli rapaci, quali l'Avvoltoio degli agnelli (Gypaëtus barbatus grandis Storr.), il Falco di palude (Circus aeruginosus L.), il Falco pescatore (Pandion haliaëtus ... Leggi Tutto
TAGS: AVVOLTOIO DEGLI AGNELLI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FARFALLE NOTTURNE – ETIMOLOGICAMENTE – FALCO PESCATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPIA (2)
Mostra Tutti

Se l'orso è impopolare

Il Libro dell'Anno 2014

Enrico Alleva Claudio Carere Se l’orso è impopolare Riprodurre in cattività e rilasciare in libertà specie animali in declino o scomparse da tempo aiuta la biodiversità ma incontra anche spesso l’ostilità [...] aveva passato i confini francesi. In Italia hanno avuto successo la reintroduzione del gipeto (Gypaetus barbatus, anche detto ‘avvoltoio degli agnelli’) iniziata nel 1986 nella regione alpina (l’ultimo individuo era stato abbattuto in Val D’Aosta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPENNINO ABRUZZESE – FALCO PESCATORE – MEDIA DI MASSA – ENRICO ALLEVA

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica Thomas R. Hester Claude-François Baudez Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale di Thomas R. [...] o formati da sottili lamine di mica. Sulla maggior parte di questi oggetti ricorre un motivo di rapace o di avvoltoio, forse riferibile a un culto dei morti; credenze in un "mondo superiore" e in un "mondo inferiore" possono anche essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La sessualità in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La sessualita in Grecia Eva Cantarella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ripercorrere la storia dei rapporti uomo/donna e della sessualità [...] distanza che li separava dagli immortali. La punizione è terribile: Prometeo viene legato a una colonna, ove ogni giorno un avvoltoio mangia il suo fegato, che ogni notte ricresce. Ma, per quanto atroce, il castigo non è sufficiente; Zeus decide di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
avvoltóio
avvoltoio avvoltóio (ant. avoltóio e a[v]voltóre) s. m. [lat. vultŭrius]. – 1. Uccello rapace di grandi dimensioni, della famiglia accipitridi; in Italia se ne conoscono due specie che si nutrono entrambe di carogne: l’avvoltoio propr. detto...
vulturina
vulturina (o volturina) s. f. [dall’agg. lat. vulturinus, der. di vultur «avvoltoio» (v. vulture), per la rassomiglianza dell’uccello con l’avvoltoio]. – Uccello galliforme della famiglia numididi (Acryllium vulturinum) che vive nelle aree...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali