• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Archeologia [22]
Arti visive [20]
Zoologia [5]
Biografie [6]
Temi generali [4]
Religioni [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Diritto [3]
Musica [3]
Biologia [2]

BUTRAGUENO, Emilio

Enciclopedia dello Sport (2002)

BUTRAGUEÑO, Emilio Franco Ordine Spagna. Madrid, 22 luglio 1963 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1981-84: Castilla; gennaio 1984-1995: Real Madrid; 1995-98: Atlético Celaya • In nazionale: [...] -89, 1992-93), 2 Coppe UEFA (1984-85, 1985-86), 3 Supercoppe di Spagna (1988, 1990, 1993) Soprannominato el buitre ("l'avvoltoio"), piccolo di statura ma di pronta efficacia sotto porta, svelto di testa e di piede, astuto, Emilio Butragueño è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JORGE VALDANO – HUGO SÁNCHEZ – MESSICO – MADRID

GRIFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare") M. G. Marunti S. I. Rudenko M. G. Marunti G. Manganaro M. G. Marunti S. I. Rudenko G. Manganaro Mostro [...] straniera, forse siriana, come potrebbe indicare la tecnica dell'ascia. Ancora nel Nuovo Regno si presenta il g. a testa d'avvoltoio; questa volta il suo nome è čkhkh, "il rapido". Altro suo attributo, desunto dai testi, è la voce ruggente. Su una ... Leggi Tutto

RAPACI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPACI Alessandro Ghigi . Voce ornitologica antiquata, divenuta popolare, con la quale si designano gli uccelli che vivono di preda. Nelle vecchie classificazioni i rapaci solevano essere definiti come [...] dei Paleopterigi, all'ordine dei Pelargorniti e al sottordine dei Ciconiiformi riuniti nella superfamiglia degli Accipitres (v. aquila; avvoltoio; falchi). I rapaci notturni invece o Striges vengono considerati come il gruppo più evoluto di tutti gli ... Leggi Tutto
TAGS: CICONIIFORMI – AVVOLTOIO – STRIGIDI – UCCELLI – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPACI (1)
Mostra Tutti

SISIFO

Enciclopedia Italiana (1936)

SISIFO (Σίσυϕος, Sisyphus) Carlo GALLAVOTTI Figlio di Eolo, padre di Glauco, quindi nonno di Bellerofonte, e signore di Efira argiva (anche, si disse, fondatore di Corinto); è noto comunemente, insieme [...] vede in numerose pitture vascolari, a volte solo o sferzato da una Erinni, a volte vicino a Tizio che è lacerato dall'avvoltoio; e insieme con Tizio e Tantalo appare nell'oltretomba omerico (Odissea, XI, 593-600), in un passo però della nekyia che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISIFO (3)
Mostra Tutti

APIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APIS dell'anno: 1958 - 1994 APIS S. Donadoni Nome dei tori sacri di Memfi, la cui necropoli si trova a Saqqārah (Serapeo). Il culto non sembra risalga oltre la I dinastia, ma presto assume notevole [...] . sono già ricordati da Erodoto, e in parte appaiono marcati sui numerosi bronzetti che lo raffigurano (triangolo bianco in fronte, avvoltoio ad ali spiegate o mezzaluna sul dorso ecc.). Fra le corna porta un disco solare con ureo. In qualche rilievo ... Leggi Tutto

BALDRIGHI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Stradella di Pavia nel 1723, morto a Parma nel 1802. Ebbe come primo maestro, in Firenze, Vincenzo Meucci; essendosi quindi recato a Parigi nel 1751, a spese del duca di Parma, si perfezionò [...] parmense di belle arti, presentando come saggio, secondo lo statuto di questa, il dipinto che raffigura Ercole liberante Prometeo dall'avvoltoio (Parma, R. Galleria). Attorno al 1756 il B. dipinse La famiglia di don Filippo di Borbone duca di Parma ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – BIBLIOTECA PALATINA – ANTONIO DE' MEDICI – MUSEO DEL LOUVRE – FRANÇOIS BOUCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDRIGHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

universali, teorie indiane degli

Dizionario di filosofia (2009)

universali, teorie indiane degli Nella letteratura filosofica indiana gli universali (jāti o sāmānya) hanno due principali funzioni, semantica e ontologica. Gli universali, infatti, sono sia postulati [...] che implica caratteristiche di piumaggio, ecc., irrilevanti nella costruzione dell’altare. Può quindi indicare solo la forma dell’avvoltoio. Nel corso dell’evoluzione della Mīmāṃsā, tuttavia, ākr̥ti finisce per essere usato come sinonimo di jāti per ... Leggi Tutto
TAGS: NOMINALISTA – DHARMAKĪRTI – ONTOLOGIA – PATAÑJALI – VAIŚEṢIKA

FARAONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Titolo dei re dell'antico Egitto. Reso in latino pharao, pharaon, in greco ϕαραώ (I Settanta), ϕαραών (Ios. Flav., Ant. Jud., 8, 6, 2), ebraico phar'ō, assiro pir'ŭ, in copto saidico (p)ĕró', esso corrisponde [...] ". Questi titoli dichiarano il re incarnazione del dio-falcone (concetto e titolo ereditato dai principi ieraconpolitani preistorici), della dea-avvoltoio Neḫbîje di el-Kāb e della dea-serpente We'ṣôje di Buto (patrone del regno), inoltre del dio Hôr ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – ALTO EGITTO – EBRAICO – LATINO – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARAONE (4)
Mostra Tutti

La conoscenza dell’islam in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] che sarebbe tornato in vita il terzo giorno per intervento dell’angelo Gabriele, che solitamente gli appariva in forma di avvoltoio. Quando consegnò la sua anima all’inferno, ordinò che il suo cadavere fosse vegliato da una sentinella attenta, perché ... Leggi Tutto

MARABÙ

Enciclopedia Italiana (1934)

MARABÙ Ada Agostini . Genere (Leptoptilus) di Uccelli dell'ordine dei Trampolieri, famiglia Ciconiidae, comprendente specie dell'Asia meridionale e dell'Africa australe, di grossa mole con collo provvisto [...] rendono sbarazzando le strade da ogni immondizia. Il marabù è un uccello estremamente vorace e forte, e divora ogni sorta di animali non esclusi i giovani coccodrilli ed è capace di contendere all'avvoltoio cadaveri e ogni sorta di detriti animali. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARABÙ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
avvoltóio
avvoltoio avvoltóio (ant. avoltóio e a[v]voltóre) s. m. [lat. vultŭrius]. – 1. Uccello rapace di grandi dimensioni, della famiglia accipitridi; in Italia se ne conoscono due specie che si nutrono entrambe di carogne: l’avvoltoio propr. detto...
vulturina
vulturina (o volturina) s. f. [dall’agg. lat. vulturinus, der. di vultur «avvoltoio» (v. vulture), per la rassomiglianza dell’uccello con l’avvoltoio]. – Uccello galliforme della famiglia numididi (Acryllium vulturinum) che vive nelle aree...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali