MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] questa e la capsula è inserito un detonatore secondario, contenente esplosivo molto sensibile, destinato a rinforzare non molto grande e per piroscafi da carico è sufficiente un avvolgimento a cintura unica, che abbracci tutto lo scafo, sistemato a ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] ferromagnetica a permeabilità magnetica assai elevata, costituisce un nucleo sul quale sono disposti un avvolgimento primario ed uno secondario, il primo percorso da corrente alternata, il secondo sede di forza elettromotrice dipendente dalle ...
Leggi Tutto
SOLLEVAMENTO, Apparecchi di
Michele Lo Presti
Gli apparecchi di sollevamento hanno lo scopo di moltiplicare o di sostituire la forza muscolare dell'uomo nell'innalzamento e trasporto di corpi pesanti.
Lo [...] munita di un anello per fissare la corda che si avvolge alternativamente sui rulli della taglia fissa e mobile.
Lo piccolo controller che inserisce o toglie le resistenze sul circuito secondario del motore o inverte le fasi per l'inversione del ...
Leggi Tutto
METADINAMO
Ferruccio GUIANASCHELLI
. Macchina a collettore, a corrente continua, ideata e studiata da G.M. Pestarini, avente più di due spazzole per ciclo. Ciclo è la successione di elementi magnetici [...] rotorica Ia è pure costante ed indipendente dalla velocità; ma ad essa si sovrappone la coppia dovuta all'avvolgimento statorico di Ib che cresce con la tensione secondaria, e quindi con la velocità. Per un opportuno e determinato senso degli ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] sia attraverso il rapporto tra il tamburo di avvolgimento e l'estremità dell'impugnatura cui si applicava effettivamente di dinasti della Lidia.
La committenza pubblica svolse un ruolo secondario in Grecia nelle arti minori, fino all'ellenismo. Oltre ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] nascono da sottili trapassi di luce e dall'avvolgimento atmosferico della figura immersa nel lontano paesaggio ' a scrutare lo scenario naturale, ridotta comunque a elemento secondario: ne derivano la solitudine del soggetto, sovrastato dalla potenza ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] del timpano di Santiago de Compostela occupano un posto secondario, così come le nove figure anonime in trono associate un trono da due angeli; alla sua destra altri due angeli avvolgono il cielo in presenza di una coppia di angeli buccinatori e ...
Leggi Tutto
autotrasformatore
autotrasformatóre [Comp. di auto- e trasformatore] [FTC] [EMG] Trasformatore elettrico dotato, per ciascuna fase, di un solo avvolgimento di cui una parte costituisce il primario (negli [...] e la tensione Vp applicata al primario), l'intensità della corrente nel tratto di avvolgimento comune al primario e al secondario vale ip(k-1), essendo ip l'intensità di corrente corrispondente alla potenza applicata al primario; segue che la ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...