trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] trasformazione, viene a coincidere con una caratteristica puramente costruttiva e cioè con il rapporto tra il numero delle spire del-l'avvolgimentosecondario e quello del primario; a seconda che k sia maggiore di uno, minore di uno o uguale a uno si ...
Leggi Tutto
Tesla Nikola
Tesla 〈tèsla〉 Nikola [STF] (Smiljan 1856 - New York 1943). ◆ [EMG] Correnti di T.: correnti ad alta frequenza e ad alta tensione. ◆ [EMG] Rocchetto di T.: trasformatore ad alta frequenza [...] sull'altro, molto ben isolati fra loro e senza nucleo ferromagnetico, e precisamente un avvolgimento primario di poche spire e un avvolgimentosecondario di moltissime spire di filo assai sottile; applicando al primario la tensione impulsiva fornita ...
Leggi Tutto
trasformatorico
trasformatòrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di trasformatore] [FTC] [EMG] [ELT] Che riguarda un trasformatore elettrico: tensione t., quella ai capi di un avvolgimentosecondario, ecc. ...
Leggi Tutto
secondariosecondàrio [agg. e s.m. Der. del lat. secundarius, da secundus "secondo"] [LSF] Di cosa che viene come seconda, nel tempo o nello spazio oppure in ordine d'importanza, rispetto a un'altra [...] riscaldamento dovuto al passaggio di una corrente elettrica nell'avvolgimento di un elettromagnete è un fenomeno s. rispetto alla percorre il circuito primario. ◆ [GFS] Era s., o Secondario s.m.: nella cronologia geologica, lo stesso che Mesozoico. ◆ ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] V, mentre il rotore, come avviene per il secondario di un trasformatore, è sede di correnti indotte dal campo magnetico rotante statore. Nel m. asincrono monofase (m. monofase a induzione) l'avvolgimento statorico, che genera il campo induttore, è ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio [agg. Der. del lat. tertiarius "che riceve o contiene un terzo, che viene per terzo, che occupa il terzo posto in una successione temporale o ideale", da tertius "terzo"] [CHF] Atomo [...] dove la sottolineatura indica l'atomo terziario. ◆ [FTC] [EMG] Avvolgimento t.: nei trasformatori trifase, avvolgimento supplementare (rispetto al primario e al secondario) collegato a triangolo e adoperato per il passaggio della terza armonica della ...
Leggi Tutto
pinza
pinza [Der. del fr. pince, da pincer "pizzicare"] [LSF] Nome di vari dispositivi che per qualche verso ricordano l'omonimo noto utensile. ◆ [MTR] [EMG] P. amperometrica: tipo particolare di amperometro [...] incernierate a mo' di p.; chiusa che sia intorno al cavo in rame, tale p. costituisce il secondario di un trasformatore, all'altro avvolgimento del quale è collegato un amperometro ordinario, che indica l'intensità della corrente nel cavo. ◆ [EMG] P ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di quegli organi o parti di organi che si sviluppano dai tessuti embrionali e da cui si sviluppano altri organi simili, detti secondari.
La struttura p. del caule, della foglia e della [...] inducente così da generare, per induzione elettromagnetica, una corrente indotta in un circuito posto in vicinanza (circuito secondario); per es., in un trasformatore, il circuito (o avvolgimento) p. è quello percorso dalla corrente di alimentazione. ...
Leggi Tutto
Trasformatore monofase o polifase dotato di un avvolgimento unico per ciascuna fase, anziché di due avvolgimenti distinti, sicché una parte di esso è percorsa da entrambe le correnti, primaria e secondaria: [...] evidente, in entrambi i casi, che la potenza nominale, per la quale si dimensiona l’avvolgimento primario, è minore della potenza erogata al carico dal secondario. Il vantaggio principale di un a., rispetto a un trasformatore ordinario, è dato dal ...
Leggi Tutto
autotrasformatore
autotrasformatóre [Comp. di auto- e trasformatore] [FTC] [EMG] Trasformatore elettrico dotato, per ciascuna fase, di un solo avvolgimento di cui una parte costituisce il primario (negli [...] e la tensione Vp applicata al primario), l'intensità della corrente nel tratto di avvolgimento comune al primario e al secondario vale ip(k-1), essendo ip l'intensità di corrente corrispondente alla potenza applicata al primario; segue che la ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...