• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
23 risultati
Tutti i risultati [973]
Diritto processuale [23]
Biografie [467]
Diritto [293]
Storia [211]
Diritto civile [120]
Letteratura [84]
Storia e filosofia del diritto [51]
Religioni [41]
Diritto commerciale [29]
Arti visive [19]

Novità in materia di impugnazioni

Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in materia di impugnazioni Pasquale D'Ascola L’anno trascorso tra gli ultimi mesi del 2013 e l’autunno 2014 ha visto le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione impegnate nel dirimere contrasti [...] , che ha ribadito la sanabilità del vizio della notificazione del ricorso per cassazione eseguita all’avvocatura distrettuale anziché all’avvocatura generale dello Stato. È stato quindi ripreso un orientamento ormai consolidato, che era stato messo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riforma della magistratura onoraria

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Riforma della magistratura onoraria Claudio Carlo Viazzi La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] dallo scrivente, allora componente del Consiglio. 9 Si veda il documento approvato dall’assemblea dell’Organismo unitario dell’avvocatura a Roma il 17 dicembre 2004 sulle magistrature onorarie in cui si individuava, tra le linee di fondo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso Ilaria Pagni La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] dell’atto, del verbale di causa, o del documento cui il motivo si riferisse10, perché i timori dell’avvocatura potessero davvero ritenersi solo frutto di una incomprensione, anziché di una effettiva realtà giurisprudenziale11. A poco è valso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La procedura e gli organismi per la mediazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

La procedura e gli organismi per la mediazione Luciana Breggia Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] del TAR del Lazio e dell’ordinanza del Tribunale di Palermo sopra ricordate e legato alle aspre contestazioni dell’avvocatura (si tratta infatti di uno dei profili sollevati nelle manifestazioni di protesta, giunte sino all’astensione dall’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il tribunale delle imprese

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il tribunale delle imprese Elena Riva Crugnola Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] solo accennati rimando ai miei Interventi pubblicati in Primo Rapporto sulla Giustizia civile in Italia, a cura del Centro Studi dell’Avvocatura civile italiana, Roma, 2012, e in La crisi della giustizia civile in Italia: che fare?, a cura del Centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Mediazione e alternative dispute resolution

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Mediazione e alternative dispute resolution Luciana Breggia Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] formazione specifica che la normativa primaria richiede per i mediatori», il percorso di formazione offerto dal sistema ordinistico specifico dell’avvocatura. Cade sotto la scure del TAR Lazio l’art. 14 bis d.m. 180/2010 in tema di Incompatibilità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La procedura di negoziazione assistita

Libro dell'anno del Diritto 2016

La procedura di negoziazione assistita Domenico Dalfino Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] legislativo 30 marzo 2001, n. 165», il co. 1-bis fa obbligo «di affidare la convenzione di negoziazione alla propria avvocatura, ove presente». Si discute, peraltro, se la procedura possa essere gestita da un unico avvocato per entrambe le parti. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Responsabilità aggravata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] ’onere di diligenza può ritenersi relativamente più gravoso, in vista delle sue funzioni istituzionali, nei confronti della p.a. difesa dall’Avvocatura dello Stato (v. Cass., S.U., 5.2.1997, n. 1082, in Corr. trib., 1997, 1627, e in Boll. trib., 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Patrocinio dell'avvocato

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Patrocinio dell’avvocato Ubaldo Perfetti Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] di considerare, però, il doppio ruolo positivo svolto dalle tariffe: quello di salvaguardia delle fasce deboli dell’avvocatura (i giovani) la cui capacità di pattuizione del compenso è contrassegnata da asimmetria di potere contrattuale, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014 Antonio Carratta Pasquale D'Ascola Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] 2.2 La «negoziazione assistita», volontaria e obbligatoria Nella direzione di incrementare, attraverso il coinvolgimento dell’avvocatura, le procedure di risoluzione delle controversie alternative al processo davanti ai giudici statali, con il chiaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3
Vocabolario
avvocatura
avvocatura s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato (detta in passato a. erariale), il complesso...
avvocato
avvocato s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali