Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] al provvedimento che fissa l'udienza e con la notificazione a cura della cancelleria sia al Ministro del tesoro presso l'Avvocatura dello Stato che ha sede nel distretto, sia a tutti gli interessati, fra i quali vanno ricompresi anche gli aventi ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] stabilite in precedenza o annodate via via in virtù di un'intensa operosità scientifica. Accanto all'esercizio dell'avvocatura, in cui risulta anche in collaborazione con Gerolarno Gigante. prese parte attivamente al lavoro critico e filologico degli ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] , pp. 12, 59 s.; L. Mossa, Giuristi di Sardegna, in Scritti in on. di F. Mancaleoni, Sassari 1938, p. 537; D. Uras, L'avvocatura sarda, in IlPonte, VII (1951), pp. 1282 s.; A. Landuyt, Le sinistre e l'Aventino, Milano 1973, pp. 249, 317; R. Bonini, I ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] Il dramma, che ora occulta, gli diventa il poema della vita. E l'occuperà per oltre mezzo secolo.
Il noviziato nell'avvocatura, con questi tumulti nel cuore, non poteva non riuscire penoso. Non c'era equilibrio, nessuna stabilità, mai pace. Nella sua ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] loro arringhe. Istruttivo che allora nascesse a Napoli la qualifica dispregiativa di "paglietta" per indicare i mestieranti dell'avvocatura, parolai e poco scrupolosi.
Con la rivoluzione francese, che segna il ritorno delle masse alla vita politica ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] militaires, o in Italia seminaria nobilium). La formazione professionale di alcuni settori, come quelli dell'avvocatura e della medicina, venne ripresa in mano dalle organizzazioni corporative attraverso apposite scuole. La professionalizzazione di ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] e che si tengano a stretto contatto con la ricerca e la sperimentazione effettuate altrove. Come in altre professioni, quali l'avvocatura e la medicina, non c'è un unico codice di regole per l'effettivo esercizio della professione. L'insegnante cerca ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] a quelli resi da uffici tecnici, o a quello, di grande rilevanza, consistente nella difesa giudiziaria ad opera della Avvocatura dello Stato).
Posto che sia identificato come tale, l’ente pubblico gode di un particolare regime giuridico, che lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] gli è rivolta (IIa IIae, q. 67, a. 3 resp.).
Altre questioni riguardano poi, in dettaglio, l’esercizio dell’avvocatura, vari tipi di crimini, problemi relativi al commercio e all’usura: sempre nell’ottica di delineare una condizione umana comunitaria ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] e, naturalmente, la "distinzione" dal mondo laico. Così vanno infatti intesi i divieti di svolgere attività di avvocatura o procura presso tribunali laici, oppure di esercitare il commercio. In questa stessa ottica rientrano anche i provvedimenti ...
Leggi Tutto
avvocatura
s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato (detta in passato a. erariale), il complesso...
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...