MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] direttamente dal capo del governo, e per esso, dalla presidenza del consiglio, il consiglio di stato, la corte dei conti, l'avvocatura dello stato, il comando generale della M.V.S.N., l'istituto centrale di statistica, le varie opere per l'assistenza ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] 'appello in funzione, con a capo la suprema procura di stato, a Belgrado, a norma della legge del 1929. L'avvocatura è libera, e regola i proprî affari in maniera autonoma nelle camere degli avvocati, le cui circoscrizioni coincidono con quelle delle ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] . Questi ultimi sono nominati con decreto reale e non possono essere scelti fra i membri del senato che esercitano l'avvocatura o che facciano o abbiano fatto parte dell'ordine giudiziario. I membri dell'ordine giudiziario sono il primo presidente ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] (4 luglio 1931), la legge sul concorso dei creditori e il concordato del 27 marzo 1931, la legge sull'avvocatura che esige sei anni di pratica dai candidati. La giurisdizione dei tribunali è separata interamente dall'amministrazione. La soluzione ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] o parziale.
Essa produce la privazione dei diritti provenienti dalle pubbliche elezioni e dai pubblici uffici (compresa avvocatura, procura, notariato, ecc.), di ogni dignità, titolo, ordine e decorazione, della capacità di portare la coccarda, di ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] dell'attaccamento, piuttosto frequente in ogni campo del diritto (legislazione, giurisdizione, amministrazione, giurisprudenza, avvocatura, notariato, commercio giuridico), ad una considerazione del tutto estrinseca e sovente puntigliosa di norme e ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] . La disciplina giustinianea aveva punito gli eretici con pene criminali, con l'infamia e l'esclusione dai pubblici uffici, dall'avvocatura, dal ruolo di giudici e dalla militia, e con una serie di limitazioni della capacità di diritto privato.
Gli ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] analisi di Griffith (v., 1991⁴), nel Regno Unito. Negli Stati Uniti, ad esempio, è ormai assai diffuso nell'avvocatura un orientamento attivista, liberal, attento ai diritti delle minoranze, che si è trasferito anche nella pratica giudiziaria, via ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] Corte dei conti ex art. 12 della l. 21.3.1958, n. 259, o la facoltà di avvalersi del patrocinio dell’Avvocatura dello Stato, ecc. A queste società, che tendono ad aumentare negli ultimi decenni, anche in ragione della privatizzazione formale di ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] loro globalità, sia per effettuare comparazioni parziali - è questo il caso, ad esempio, della storia sociale comparata della avvocatura in Germania, in Italia e in Svizzera (v. Siegrist, 1996). Di fatto numerosi elementi depongono a favore della ...
Leggi Tutto
avvocatura
s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato (detta in passato a. erariale), il complesso...
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...