Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] una professione» e uscire nel significato di «risultare in un certo modo»:
(34) lui è uno che fa il praticante all’avvocatura dello stato (LIP: RA1)
(35) lui è uscito vincitore tra altri 450 concorrenti (www.gioventu.it).
2.2.3 Verbi pronominali ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] (con P. Corsetto nella sala civile), piazza che tenne fino al 1619, salvo l’annuale vacatio durante la quale esercitò l’avvocatura. Dal 1605 operava in Sicilia il visitatore generale O. de Luyando e il M. fu accusato di negligenza in atti d’ufficio ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione
Franco Venturi
Il moto riformatore ispirato alle idee illuministiche ha inizio nel Mezzogiorno dell'Italia quando ormai stanno esaurendosi [...] avevano aperta all'inizio del secolo? I tentativi furono molti - da quello di Filangieri a quello di Galanti. L'avvocatura, il foro erano troppo normalmente il mestiere d'una gran parte della classe dirigente napoletana perché questa strada non fosse ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Il termine per l'impugnazione
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Il termine per l’impugnazione
Nel 2011 la disciplina del [...] fissata al comma 4, riguarda l’onere della notifica del ricorso anche nella sede reale dell’amministrazione difesa dall’Avvocatura dello Stato, al solo scopo di determinare gli effetti tipici dello stand still.
I profili problematici. Le prospettive ...
Leggi Tutto
Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile
Carmine Russo
Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] della Corte dei conti ex l. 21.3.1958, n. 259, e l’essere autorizzata ad avvalersi del patrocinio dell’Avvocatura dello Stato;
g) la natura del rapporto di lavoro del personale dipendente in essere al momento della trasformazione in società per ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] , I, Modello istituzionale e indirizzi operativi, 1931-1936, Bologna 1998, pp. 416-420; A. Meniconi, La maschia avvocatura. Istituzioni e professione forense in epoca fascista, 1922-1943, Bologna 2006, ad ind.; F.M. Berardi, Parafrasando Gurdjieff ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] della procura generale nel farsi carico della questione in caso di avocazione.
In secondo luogo, da parte dell’avvocatura, si sono manifestate decise riserve sulla disciplina della partecipazione a distanza, ancorché questa sia destinata ad essere di ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] italiana dagli insegnamenti, in violazione degli artt. 3, 6 e 33 della Costituzione; dall’altro lato, l’Avvocatura dello Stato sosteneva invece che la scelta della lingua degli insegnamenti era riconducibile alla capacità di autodeterminazione dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] la giustizia regia è diretta dal common law, raccolto in testi, come il Glanvill e il Bracton, si avvale di registri di writs, di una propria avvocatura e della corporazione dei serjeants at law, con relazioni aggiornate sulle sentenze (Year Books). ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] tra politica e affari, in Id., Avvocati, banche e imprese 1890-1940, Bologna 2010, pp. 185-242; E. Di Rella, Storia dell’avvocatura genovese dall’Unità d’Italia, Genova 2010, pp. 26, 212 s., 228, 253, 261-263, 287; L. Ducci - S. Luconi - M. Pretelli ...
Leggi Tutto
avvocatura
s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato (detta in passato a. erariale), il complesso...
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...