La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Ongarini offre le proprie Istruzioni utili e necessarie [...] (Venezia 1775). Così sgrezzati gli aspiranti all'esercizio dell'avvocatura a Venezia, laddove a quanti aspirano al notariato si propone a mo' di viatico soccorrevole Il Notaio istruito ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] sulle disfunzioni patologiche che si registrano nello svolgimento dei processi. Mentre una parte della politica e dell’avvocatura (in particolare, le Camere penali) continua ad attestarsi su una serie di rivendicazioni di tipo ideologico della ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] 2.2 La «negoziazione assistita», volontaria e obbligatoria
Nella direzione di incrementare, attraverso il coinvolgimento dell’avvocatura, le procedure di risoluzione delle controversie alternative al processo davanti ai giudici statali, con il chiaro ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] reclutati all’interno delle più eterogenee categorie (in via esemplificativa: magistratura – ordinaria, amministrativa o militare –, avvocatura dello Stato, pubblico impiego – con almeno dieci anni di servizio cui almeno due in una qualifica alla ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] dicembre 1865, n. 2626), ma con alcune significative modifiche: i giudici di mandamento furono trasformati in pretori; l’avvocatura dei poveri sostituita con il gratuito patrocinio; fu stabilito il concorso per uditore come strumento di accesso alla ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] Budé entra a far parte del numero dei suoi corrispondenti.
Dalla fine del 1522 all'autunno del 1527 l'A. professa l'avvocatura a Milano e nel frattempo lavora a numerose opere giuridiche e letterarie, che incominceranno a vedere la luce alla fine del ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] la luce nel 1937. I progetti furono diffusi nelle Università e sottoposti al parere della magistratura e dell’avvocatura; tutti concorsero con osservazioni, suggerimenti, proposte di emendamento, a discutere i progetti.
Il Codice entrò in vigore ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] di Napoli, Sentenze S. R. C., I, 1486-489).
Non v'è motivo di dubitare della tradizione che avesse esercitato anche l'avvocatura: egli stesso ricorda d'aver prestato il proprio patrocinio a favore di un imputato d'omicidio (De synd., v. Poena I, An ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] antifascismo, nel febbraio 1927 fu espulso dal Consiglio di Stato e dopo poco gli venne impedito pure di esercitare l’avvocatura e d’insegnare. S’iniziò così quella che egli stesso definì, nel libro autobiografico Ricordi, pubblicato postumo nel 1973 ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] la continua trasparenza.
Per eredità latina, una parte dei nomi di attività hanno il suffisso -ura: mercatura, avvocatura, agricoltura, magistratura, ecc. Altri nomi di attività non hanno contrassegni visibili: dedicarsi al commercio, al canto, alla ...
Leggi Tutto
avvocatura
s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato (detta in passato a. erariale), il complesso...
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...